Letteralmente “ take profit ” significa “presa di profitto”, rappresentando di fatto il concetto opposto rispetto allo stop loss, del quale abbiamo già parlato in un precedente articolo.
Vediamolo di seguito nel dettaglio.
Take profit: significato
Il take profit è lo strumento che ci permette di indicare alla nostra piattaforma di trading il livello di prezzo al quale chiudere una posizione aperta, nel momento in cui sia stato raggiunto il nostro obiettivo di profitto predeterminato.
Mentre lo stop loss ci permette di proteggere il nostro investimento da una perdita che non riteniamo accettabile, il take profit serve invece ad assicurarci dei profitti ritenuti congrui per una specifica operazione.
Impostare un correttamente il livello di take profit è una componente fondamentale della strategia di trading. Risulta infatti difficile gestire correttamente una strategia di trading se non si riesce a chiudere le operazioni in guadagno nel momento ideale.
Insieme allo stop loss, il take profit è infatti il nodo focale degli studi sulle strategie di trading e sulle attività di money management.
L’importanza del take profit
Chiudere una posizione in profitto al momento giusto può risultare un’operazione più difficile del previsto.
Anche i traders più esperti conoscono l’importanza ella scelta di un corretto “timing” di chiusura; i mercati infatti cambiano umore piuttosto rapidamente, con il rischio di vedere in brevissimo tempo una posizione in profitto trasformarsi in una perdita.
Anche in questi casi il take profit in questi casi ci aiuta a gestire l’emotività e ad abbassare il livello di stress.
Impostare il giusto livello di take profit
Il take profit può essere impostato nella propria piattaforma di trading al momento di apertura dell’ordine o in un momento successivo, modificando l’ordine aperto.
Come per lo stop loss, quando il prezzo raggiunge il livello di take profit l’ordine viene chiuso automaticamente dal broker, senza quindi la necessità di trovarsi fisicamente davanti al monitor.
Il livello migliore dove posizionare il take profit dipende chiaramente dalla strategia di trading e dalla nostra propensione/avversione al rischio.
Ovviamente un take profit posizionato vicino al prezzo di apertura dell’ordine potrà essere facilmente raggiunto; di contro però ci precluderemo dei guadagni maggiori qualora il mercato si muova ancor più a nostro favore, o peggio ancora non riusciremo a compensare le perdite nelle inevitabili occasioni nelle quali il prezzo andrà a colpire il nostro stop loss.
Discorso analogo ma inverso vale nel caso in cui posizionassimo un take profit troppo distante dal prezzo di apertura e quindi esso possa essere difficilmente raggiunto.
Per ovviare al problema di posizionare correttamente il livello di uscita a mercato, molti traders fanno riscorso a strumenti di uscita basati su livelli dinamici, che seguono cioè l’andamento del mercato e variano il loro valore al raggiungimento di determinati livelli; il più conosciuto tra questi strumenti è sicuramente il trailing stop.
Alessio Moretti
Ultimi post di Alessio Moretti (vedi tutti)
- S&P500, il mercato sconta le aspettative di recessione? - 20 Maggio 2022
- ⚡Scopri le migliori strategie di Aprile: Strike Dax +7725€ - 19 Maggio 2022
- S&P500, cosa attendersi dopo il rimbalzo di venerdì? - 16 Maggio 2022
- Nasdaq: si tratta solo di un rimbalzo tecnico? - 11 Maggio 2022
- House Of trading: le 5 strategie long e short di Filippo Giannini - 11 Maggio 2022
Scrivi un commento