Verbali BCE di ottobre: quadro stabile e nessuna sorpresa rilevante

di: Alessio Moretti 28 Novembre 2025 10:40

mercati finanziari analisi

Il resoconto della riunione di ottobre della Banca Centrale Europea conferma un allineamento sostanziale con le proiezioni macroeconomiche pubblicate dallo staff a settembre. I membri del Consiglio direttivo hanno osservato che i dati macroeconomici più recenti risultano coerenti con l’evoluzione dell’inflazione attesa nelle precedenti valutazioni.

Secondo il verbale, le nuove proiezioni che verranno pubblicate a dicembre dovrebbero ricalcare da vicino quelle di settembre. L’inflazione è ancora vista scendere sotto il 2% nel corso del 2026, per poi stabilizzarsi in prossimità dell’obiettivo nel 2027. Nel complesso, i rischi sullo scenario inflazionistico sono considerati bilanciati, anche se il livello di incertezza permane insolitamente elevato.

Alcuni membri hanno segnalato rischi al ribasso, legati a un possibile rafforzamento dell’euro, a dinamiche commerciali sfavorevoli e a una domanda interna più debole. Le posizioni più restrittive hanno invece richiamato l’attenzione su previsioni esterne più elevate rispetto a quelle interne della BCE e su indagini recenti che suggeriscono possibili rischi al rialzo sui prezzi.

Il documento offre anche indicazioni sul percorso futuro della politica monetaria: le proiezioni di dicembre includeranno, per la prima volta, stime fino al 2028, ampliando significativamente l’orizzonte di analisi. Alcuni membri hanno inoltre proposto di dare maggiore peso all’evoluzione di breve termine.

L’orientamento prevalente all’interno del Consiglio è che la fase di riduzione dei tassi sia terminata. Ulteriori interventi verranno considerati solo in caso di deviazioni marcate dal percorso di rientro dell’inflazione. È stata tuttavia ribadita l’importanza di mantenere un approccio flessibile e pronto ad agire qualora necessario, con una soglia di intervento più alta rispetto al passato.

Eurozona: il sentiment economico torna a migliorare

L’indice del sentimento economico dell’Eurozona pubblicato dalla Commissione europea ha mostrato un lieve miglioramento a novembre, attestandosi a 97,0, in linea con le attese e sopra il precedente 96,8. Il dettaglio settoriale evidenzia un rafforzamento della fiducia nei servizi, nel commercio al dettaglio e nelle costruzioni, mentre il comparto manifatturiero registra un ulteriore indebolimento, complice la peggior valutazione sulla produzione recente e sui nuovi ordinativi dall’estero.

Il settore dei servizi beneficia di valutazioni più positive sulla domanda attesa e sulla situazione aziendale passata, dinamica coerente con gli ultimi dati PMI. Anche la fiducia dei consumatori mostra segnali di recupero, sostenuta da percezioni più favorevoli sulla domanda e sulle prospettive di spesa. Questo andamento rispecchia l’idea della BCE secondo cui il miglioramento dei redditi reali potrà sostenere i consumi nei prossimi trimestri.

La maggiore propensione al consumo si riflette anche in un lieve miglioramento del clima nel commercio al dettaglio, anche se permane prudenza sulle prospettive future. Nel settore delle costruzioni si registra un rafforzamento del sentiment, in particolare grazie a migliori aspettative occupazionali.

In questo contesto, l’indicatore relativo alle attese sull’occupazione rimane su livelli positivi: se da un lato Germania e Francia mostrano segnali di lieve raffreddamento, nel resto dell’area euro l’occupazione continua a crescere. Le aspettative sui prezzi di vendita, inoltre, risultano in aumento in tutti i principali settori e si confermano superiori alla media di lungo periodo.

Pepperstone

Apertura del conto veloce.
Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
Ottimo servizio clienti.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

Autore Articolo: Alessio Moretti
Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

Resta Aggiornato:

Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

Contatti
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi.