USA: segnali contrastanti da inflazione e mercato del lavoro

di: Filippo Giannini 10 Novembre 2025 10:19

shutdown pericolo

University of Michigan: fiducia ai minimi da giugno 2022

La lettura preliminare dell’indice di fiducia dei consumatori dell’Università del Michigan (UoM) per novembre è scesa a 50,3 punti, ben al di sotto delle attese del consenso (54,2) e della precedente rilevazione di 53,6.
Si tratta del livello più basso dal giugno 2022, a conferma di un crescente pessimismo tra le famiglie americane.

Le aspettative d’inflazione hanno mostrato un quadro misto:

  • le attese a un anno sono salite lievemente al 4,7% (da 4,6%),

  • mentre quelle a lungo termine sono scese al 3,6% (da 3,9%).

L’indice delle condizioni economiche correnti ha registrato un crollo da 58,6 a 52,3 punti, toccando un nuovo minimo storico, mentre l’indice delle aspettative future è sceso da 50,3 a 49,0.

Il report ha attribuito la flessione della fiducia principalmente a:

  • un calo del 17% nella percezione delle finanze personali attuali,

  • e a una riduzione dell’11% nelle aspettative per le condizioni economiche del prossimo anno.

Anche le preoccupazioni per un prolungato shutdown del governo federale hanno contribuito al peggioramento del sentiment.

Curiosamente, i consumatori con maggiore esposizione ai mercati azionari hanno mostrato un miglioramento nella fiducia, segno che il buon andamento di Wall Street ha compensato in parte il deterioramento del quadro macro per le fasce di reddito più elevate.
Nel complesso, i dati evidenziano una crescente divergenza di fiducia tra famiglie a basso e alto reddito — un chiaro segnale di “ripresa a K” dell’economia statunitense.

New York Fed: aspettative d’inflazione in calo, ma peggiora la fiducia delle famiglie

Il Sondaggio di ottobre della Federal Reserve di New York sulle aspettative dei consumatori ha mostrato un raffreddamento delle attese d’inflazione a breve termine:

  • la stima mediana a un anno è scesa al 3,2% (da 3,4%),

  • mentre le aspettative a tre e cinque anni sono rimaste stabili al 3,0%.

L’incertezza percepita sull’inflazione e le aspettative sui prezzi delle abitazioni sono rimaste invariate, con queste ultime al 3,0% per il quinto mese consecutivo.

Sul fronte del mercato del lavoro, i risultati sono contrastanti:

  • le attese di crescita dei salari a un anno sono salite al 2,6% (da 2,4%),

  • ma la quota di intervistati che prevede un aumento del tasso di disoccupazione nei prossimi 12 mesi è cresciuta per il terzo mese consecutivo.

La percezione del rischio occupazionale si è leggermente ridotta: la probabilità media di perdere il lavoro nei prossimi 12 mesi è scesa al 14,0% (da 14,9%). Tuttavia, le aspettative di trovare un nuovo impiego in caso di licenziamento sono diminuite al 46,8% (da 47,4% a settembre).

Conclusioni

I dati macro diffusi tra Michigan e New York Fed rafforzano la narrativa di un’economia americana sempre più polarizzata:

  • le famiglie più abbienti, sostenute dal rally azionario e da solidi asset finanziari, mantengono fiducia e capacità di spesa;

  • i nuclei a reddito medio-basso invece mostrano crescente preoccupazione per l’inflazione e la stabilità occupazionale.

Per la Federal Reserve, il quadro resta complesso:

l’inflazione percepita mostra segnali di discesa, ma la fragilità del sentiment e il calo della fiducia rischiano di frenare i consumi nel 2025, ponendo un dilemma tra sostegno alla crescita e contenimento dei prezzi.

In sintesi, la dinamica delle aspettative suggerisce che, anche in presenza di tagli ai tassi, il clima di fiducia dei consumatori rimane vulnerabile, con effetti potenzialmente ritardati sulla domanda interna.

Informazioni sull'autore: Filippo Giannini

Autore Articolo: Filippo Giannini
Laureato in ingegneria, ha 15 anni di esperienza sui mercati finanziari come trader indipendente. Membro Professional della Società Italiana di Analisi Tecnica (SIAT), per TradingFacile opera come trader quantitativo, analista tecnico e responsabile del settore formazione. La sua operatività si concentra su un approccio quasi esclusivamente automatico, attraverso algoritmi da lui creati e validati che sfruttano principalmente la volatilità e le inefficienze di mercato. Viene invitato regolarmente come relatore ai principali eventi italiani inerenti al trading e agli investimenti e collabora inoltre con broker e testate giornalistiche, realizzando analisi sui principali indici e cross valutari, oltre a seminari ed eventi formativi, sia dal vivo che on-line. Collabora con le principali testate giornalistiche di settore, realizzando report e analisi di mercato.

Resta Aggiornato:

Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

Contatti
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi.