Questo titolo dell’S&P500 ha superato Nvidia negli ultimi 5 anni

di: Alessio Moretti 25 Settembre 2025 9:30

migliore azione ai

Negli ultimi anni Nvidia è diventata sinonimo di intelligenza artificiale, e non a caso i suoi chip alimentano gran parte delle piattaforme e dei modelli che hanno reso possibile la rivoluzione dell’AI. In borsa, questo entusiasmo si è tradotto in un’impennata senza precedenti del titolo. Eppure, sorprendentemente, c’è un’altra società che ha fatto ancora meglio: Super Micro Computer, meglio conosciuta come Supermicro.

Nvidia, il gigante dell’AI

Nel settembre 2020 Nvidia valeva già oltre 340 miliardi di dollari e il suo titolo si muoveva su multipli di valutazione elevati. Da allora le azioni sono esplose: in cinque anni il titolo ha messo a segno un incredibile +1.200%, portando la capitalizzazione a circa 4.300 miliardi di dollari e trasformando Nvidia nella società più preziosa al mondo.

Risultati da capogiro, eppure non sufficienti a garantirle il primato assoluto dell’S&P 500 in termini di performance quinquennali.

grafico dei prezzi nvidia ultimi 5 anni

Grafico di InvestingPro

Attiva ora InvestingPro con il link esclusivohttps://www.investing-referral.com/tradingfacilepro/

Coupon riservato: tradingfacilepro

Supermicro: da outsider a protagonista

Sempre nel 2020, Supermicro era una realtà quasi sconosciuta al grande pubblico, con un valore di mercato di appena 1,4 miliardi di dollari. Eppure, trainata dall’esplosione della domanda di server ad alte prestazioni e infrastrutture per l’AI, l’azienda ha visto le sue azioni crescere di oltre 1.600% nello stesso arco temporale.

grafico prezzi supermicro

Grafico di InvestingPro

Per fare un paragone pratico: un investimento da 10.000 dollari in Supermicro cinque anni fa oggi varrebbe più di 153.000 dollari. Lo stesso importo investito in Nvidia sarebbe comunque salito in modo eccezionale, fino a circa 126.000 dollari, ma con un distacco significativo.

Luci e ombre nel percorso

Il successo di Supermicro non è stato lineare. All’inizio del 2024, la società ha affrontato turbolenze a causa di problemi con il revisore contabile e dubbi sulla solidità dei bilanci, fattori che hanno fatto crollare il titolo di circa il 60% rispetto ai massimi storici. Nonostante questo, il bilancio degli ultimi cinque anni resta straordinario, al punto da far impallidire perfino Nvidia.

Piccole contro grandi: il vantaggio della dimensione

Un aspetto chiave da considerare è la differenza di scala. Nvidia era già un colosso, con un business consolidato e valutazioni elevate. Supermicro, invece, partiva da una base ridotta, il che ha reso più “facile” moltiplicare il proprio valore percentualmente. Nel giro di pochi anni è passata da small-cap a mid-cap (entrando nell’S&P 400 nel 2022) e infine a large-cap, facendo il suo ingresso nell’S&P 500 nel 2024. Oggi vale circa 27 miliardi di dollari.

Due storie diverse, due vincitori

Analizzando le due aziende con i dati forniti da InvestingPro possiamo vedere come Nvidia continua a essere scambiata con un P/E intorno a 50, segno di un mercato che sconta ancora forti aspettative di crescita. Supermicro, invece, appare più “moderata” con un P/E di 27, pur avendo cavalcato lo stesso trend.

Inoltre Nvidia è leggermente sopravvalutata rispetto al valore attuale di mercato ma il target assegnato dagli analisti è superiore a 200 dollari. SuperMicro invece ha un fairvalue in linea con il valore di mercato ma ha già raggiunto il target assegnato dagli analisiti.

Attiva ora InvestingPro con il link esclusivohttps://www.investing-referral.com/tradingfacilepro/

Coupon riservato: tradingfacilepro

In definitiva, il confronto non è tanto su chi sia “migliore” come azienda, ma su come il mercato premi società diverse in base al momento storico, alla dimensione e alla narrativa che le accompagna. Nvidia resta il simbolo dell’AI, ma la storia di Supermicro dimostra che anche realtà meno conosciute possono trasformarsi in protagoniste assolute della finanza globale.

Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

Autore Articolo: Alessio Moretti
Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

Resta Aggiornato:

Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

Contatti
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi.