Il titolo Robinhood è ancora un buon investimento?

di: Filippo Giannini 29 Luglio 2025 12:25

piattaforma trading robinhood

Nel corso dell’ultimo anno Robinhood Markets (ticker: HOOD) ha messo a segno un incredibile rally, sorprendendo molti investitori.

Dopo essere finita sotto i riflettori per il suo modello di business basato sul payment-for-order-flow e per il ruolo avuto nella famosa ondata di meme stocks del 2021, l’azienda sta ora riconquistando fiducia e credibilità, trasformandosi in un attore sempre più rilevante nel panorama della finanza moderna.

La piattaforma ha visto una forte crescita sia nella base utenti sia nei patrimoni gestiti, supportata da un’evoluzione costante dell’offerta, l’introduzione di nuovi strumenti e il miglioramento dell’esperienza d’uso. Tra le novità più recenti spiccano iniziative nell’ambito della tokenizzazione e dei mercati predittivi.

Ma dopo un balzo in borsa del 173% da inizio 2025, conviene ancora acquistare il titolo? Analizziamo la situazione più da vicino grazie ai dati forniti da InvestingPro.

Crescita trainata dall’espansione del patrimonio gestito

Non molto tempo fa Robinhood attraversava una fase complessa, con difficoltà regolatorie e critiche da parte degli utenti. Tuttavia, la società ha saputo riorganizzarsi, rilanciando la propria crescita con nuove funzionalità e puntando su segmenti ad alto potenziale.

Una delle innovazioni chiave è Robinhood Legend, una piattaforma desktop avanzata pensata per attrarre i trader più attivi. L’azienda ha inoltre allargato la gamma di prodotti negoziabili, includendo opzioni su indici, contratti futures e strumenti legati agli eventi, in linea con il crescente interesse verso i mercati predittivi.

Robinhood mira anche a rispondere alle esigenze finanziarie della sua giovane utenza, introducendo soluzioni come conti pensionistici con contributi corrisposti, strumenti per la gestione del risparmio, consulenze finanziarie e persino servizi di gestione patrimoniale.

Questi sforzi stanno dando frutti significativi: tra la fine del 2023 e maggio 2025, gli asset gestiti sono passati da 102,6 a 255 miliardi di dollari.

Strategia di espansione e innovazione

Attualmente, circa il 75% dei conti finanziati su Robinhood appartiene a Millennials e Gen Z, le generazioni che nei prossimi decenni erediteranno una fetta consistente della ricchezza globale. Secondo Cerulli Associates, si parla di un trasferimento patrimoniale potenziale fino a 124 trilioni di dollari entro i prossimi 25 anni — una prospettiva che potrebbe rafforzare il ruolo di Robinhood nel lungo termine.

Nel 2025, la società ha concluso l’acquisizione da 300 milioni di dollari di TradePMR, con l’obiettivo di consolidare la propria presenza nei servizi di consulenza finanziaria professionale e nella gestione del patrimonio.

Non è tutto: Robinhood sta anche rafforzando la propria posizione nel settore cripto e digital asset, grazie alla recente acquisizione della piattaforma Bitstamp, che amplia la sua portata nei mercati europei e britannici.

Un altro fronte promettente è quello della tokenizzazione di asset finanziari tradizionali. Robinhood ha introdotto, ad esempio, token che replicano la valutazione di mercato di aziende private come OpenAI e SpaceX, offrendo così agli investitori europei un modo per esporsi indirettamente a queste realtà. Il tutto tramite una struttura veicolata (SPV) controllata dalla stessa Robinhood.

Secondo l’azienda, questo approccio rappresenta il futuro: più accesso per i retail, più liquidità e maggiore efficienza grazie alla tecnologia blockchain.

Una performance azionaria impressionante, ma il titolo ora è sopravvalutato

Non sorprende che, con tutte queste notizie positive, il titolo abbia registrato una crescita esplosiva: +334% negli ultimi 12 mesi, e +173% da inizio anno. Questo però ha anche fatto lievitare la valutazione di mercato.

I dati di InvestingPro mostrano che il valore delle sue azioni sono sopravvalutate di quasi il 50%. I modelli di InvestingPro stimano un fair value a 55 dollari, mentre l’attuale valutazione di mercato supera i 100 dollari e il target di molti analisti si attesta invece intorno ai 90 dollari.

Il titolo Robinhood presenta inoltre un rapporto prezzo/utile (P/E) piuttosto elevato e vicino a 60; ciò significa che il prezzo di ogni azione equivale a circa 60 volte gli utili attesi.

Vuoi sapere quali titoli sono davvero sottovalutati in questo momento?
Accedi alle analisi avanzate, ai modelli di fair value e agli alert automatici di InvestingPro.

Offerta Summer Sale attiva: -50% + -15% extra riservato ai miei lettori!
Attiva ora InvestingPro con il 
link esclusivo:
https://www.investing-referral.com/tradingfacilepro/
Coupon riservato: tradingfacilepro

Conviene comprare oggi Robinhood?

Robinhood è in piena trasformazione, e chi possiede già il titolo può guardare al futuro con ottimismo. Il management ha dimostrato di saper far crescere il business e di saper cogliere le opportunità emergenti. La società si sta muovendo in settori innovativi come la tokenizzazione e i contratti predittivi, prodotti che possono attirare la sua giovane clientela.

Tuttavia, il titolo non è a buon mercato. Chi decidesse di acquistare oggi, lo farebbe a un prezzo decisamente elevato rispetto ai fondamentali. Con un beta di 2,3, il titolo è volatile più del doppio rispetto all’indice S&P 500 e potrebbe quindi essere soggetto a forti oscillazioni in caso di turbolenze di mercato.

Per chi crede nel progetto, l’acquisto di una piccola posizione può avere senso. Ma per molti investitori, potrebbe essere più saggio attendere una correzione e puntare al titolo quando il prezzo sarà più in linea con i fondamentali.

Un segnale da non ignorare: la mossa di ARK Invest

A conferma di un possibile eccesso di entusiasmo sul titolo, ARK Invest, il fondo guidato da Cathie Wood, ha recentemente venduto 119.090 azioni di Robinhood attraverso i suoi ETF ARKW e ARKF, per un controvalore complessivo di circa 12,5 milioni di dollari.

La cessione potrebbe essere interpretata come un segnale di cautela, legato sia alla valutazione attuale del titolo che a un ripensamento sulle prospettive di Robinhood nel settore fintech. Anche se non è necessariamente un campanello d’allarme, questa mossa da parte di uno dei fondi più noti per puntare sulla crescita tecnologica potrebbe suggerire che, almeno nel breve periodo, una presa di profitto non sia da escludere.

banner promo investing pro

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Filippo Giannini

    Autore Articolo: Filippo Giannini
    Laureato in ingegneria, ha 15 anni di esperienza sui mercati finanziari come trader indipendente. Membro Professional della Società Italiana di Analisi Tecnica (SIAT), per TradingFacile opera come trader quantitativo, analista tecnico e responsabile del settore formazione. La sua operatività si concentra su un approccio quasi esclusivamente automatico, attraverso algoritmi da lui creati e validati che sfruttano principalmente la volatilità e le inefficienze di mercato. Viene invitato regolarmente come relatore ai principali eventi italiani inerenti al trading e agli investimenti e collabora inoltre con broker e testate giornalistiche, realizzando analisi sui principali indici e cross valutari, oltre a seminari ed eventi formativi, sia dal vivo che on-line. Collabora con le principali testate giornalistiche di settore, realizzando report e analisi di mercato.

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.