Record per S&P 500: la serie positiva più lunga dal 2004

di: Alessio Moretti 5 Maggio 2025 15:48

rialzi da panico a wall street

Venerdì sia il Dow che l’S&P 500 hanno chiuso la loro nona seduta consecutiva in rialzo, una performance che non si vedeva dal dicembre 2023 per il Dow e dal novembre 2004 per l’S&P 500.

Il rialzo dell’S&P 500 ha inoltre azzerato le perdite accumulate dal 2 aprile, data in cui il presidente Donald Trump aveva annunciato i nuovi dazi “reciproci”, che avevano innescato un’ondata di incertezza nei mercati.

Negli ultimi vent’anni, l’indice ha spesso mostrato serie di sette o otto giornate positive, ma raggiungere le nove sedute consecutive è rimasto un traguardo sfuggente. Questo recente exploit rappresenta un segnale di fiducia degli investitori.

Perché il mercato sta correndo? Rallentamento dei dazi e occupazione forte

A spingere i listini è stato il report sul lavoro di aprile, che ha mostrato la creazione di 177.000 nuovi posti di lavoro, ben oltre le stime di 135.000. Questo dato ha contribuito a rassicurare gli investitori su un’economia ancora solida nonostante le tensioni commerciali in corso.

“I mercati hanno tirato un sospiro di sollievo dopo i dati sull’occupazione,” ha dichiarato Chris Zaccarelli, Chief Investment Officer di Northlight Asset Management. “Finché durerà la pausa sui dazi, la dinamica del ‘buy-the-dip’ potrebbe continuare.”

Clima più disteso sul fronte USA-Cina

La spinta positiva è arrivata anche da un cambio di tono da parte di Pechino: il Ministero del Commercio cinese ha dichiarato di valutare le proposte USA per avviare nuovi colloqui commerciali, aprendo la porta a possibili negoziati bilaterali.

Inoltre, secondo il Wall Street Journal, la Cina starebbe anche considerando azioni concrete per affrontare le preoccupazioni statunitensi sul commercio illegale di fentanyl — un altro segnale di distensione che ha rafforzato l’ottimismo a Wall Street.

Il presidente Trump ha temporaneamente sospeso l’applicazione dei dazi “reciproci” per 90 giorni, con eccezione della Cina, offrendo così una finestra di tregua per favorire potenziali accordi anche con altri Paesi, tra cui l’India.

Cosa ci insegna la storia dopo serie simili?

L’S&P 500, nella sua forma attuale da marzo 1957, ha vissuto 23 serie di almeno nove giornate consecutive di rialzo. I risultati successivi a queste serie sono stati altalenanti:

  • Novembre 2004: dopo una striscia di nove giornate, l’S&P salì solo dello 0,55% nei sei mesi successivi.

  • Agosto 1970: un altro rally da nove giorni fu seguito da un rialzo del +19% nei successivi sei mesi.

  • Giugno 1987: dopo undici giornate consecutive, l’indice perse il 19% in sei mesi, complice il crash del Black Monday.

In 13 casi su 23, l’S&P 500 è salito nei sei mesi successivi a una serie positiva. In 10 casi, invece, ha registrato un calo.

Il futuro dipende dai dazi

L’andamento futuro del mercato dipenderà in larga parte dall’evoluzione della politica commerciale USA:

  • Se la Casa Bianca siglerà nuovi accordi con partner internazionali, i mercati potrebbero continuare a salire.

  • Tuttavia, 12 Stati americani e diverse associazioni imprenditoriali hanno citato in giudizio l’amministrazione Trump, sostenendo che i dazi “reciproci” superino i limiti legali della presidenza. Una sentenza a loro favore potrebbe bloccare l’entrata in vigore dei dazi.

  • Se invece i dazi venissero applicati alla scadenza del periodo di sospensione, l’inflazione potrebbe impennarsi e, secondo alcuni economisti, ciò potrebbe spingere l’economia in recessione.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.