I principali market mover di mercoledì 14 maggio

di: Alessio Moretti 14 Maggio 2025 10:36

il punto sui mercati finanziari

La giornata odierna si preannuncia particolarmente densa di appuntamenti macroeconomici e istituzionali.

Dall’Europa agli Stati Uniti, passando per il settore energetico, gli investitori dovranno interpretare una serie di dati e discorsi ufficiali che forniranno nuovi segnali sulla direzione di politica monetaria, inflazione e stabilità finanziaria.

Inflazione in Europa: focus su Germania e Spagna

I dati armonizzati dell’indice dei prezzi al consumo (HICP) di Germania e Spagna sono tra i principali market mover di giornata per il Vecchio Continente. L’HICP è l’indicatore chiave monitorato dalla Banca Centrale Europea (BCE) per valutare l’andamento dell’inflazione in ottica comparativa tra i Paesi membri.

  • Un dato inferiore alle attese potrebbe rafforzare l’ipotesi di un taglio dei tassi d’interesse da parte della BCE già nella prossima riunione.

  • Al contrario, un’inflazione più alta del previsto potrebbe rallentare i piani di allentamento monetario, alimentando tensioni sui mercati obbligazionari e penalizzando i settori più sensibili ai tassi (es. real estate, small cap).

Interventi BCE: Escrivá, Nagel e Cipollone

A seguire, saranno da monitorare i discorsi di tre figure di spicco dell’Eurotower:

  • José Luis Escrivá, Governatore della Banca di Spagna, potrebbe offrire spunti sull’orientamento più “dovish” dell’ala meridionale della BCE, tradizionalmente più aperta a politiche accomodanti.

  • Joachim Nagel, Presidente della Bundesbank, rappresenta invece la fazione “falco” e le sue parole saranno cruciali per capire se l’inflazione tedesca possa innescare resistenze a un taglio dei tassi.

  • Piero Cipollone, membro del Comitato esecutivo della BCE, interverrà in un momento chiave: ogni accenno a strategie future o a scenari macro sarà attentamente scrutinato dai mercati.

Regno Unito: focus su stabilità finanziaria

Nel Regno Unito è atteso un intervento di Sarah Breeden, Vice Governatrice per la stabilità finanziaria e membro del Monetary Policy Committee (MPC) della Bank of England. Il suo discorso sarà centrale per comprendere:

  • La percezione del rischio sistemico nei mercati britannici

  • Le possibili implicazioni macro delle recenti pressioni sul settore immobiliare e del credito

  • L’orientamento del MPC in vista delle prossime decisioni sui tassi, soprattutto dopo i segnali contrastanti sul fronte dell’inflazione core UK.

Stati Uniti: i mercati ascoltano la Fed

Dagli Stati Uniti, fari puntati su una tripletta di interventi di peso dalla Federal Reserve:

  • Christopher Waller (Governatore): le sue dichiarazioni sono spesso dirette e seguite dai mercati per la loro chiarezza sul fronte dei tassi.

  • Mary Daly (Presidente della Fed di San Francisco): importante per la sua influenza nella componente più pragmatica del FOMC.

  • Philip Jefferson (Board of Governors): una delle figure più autorevoli in tema di equilibrio tra crescita e controllo dell’inflazione.

In un contesto in cui i dati sull’inflazione iniziano a rallentare, ma la Fed resta cauta, ogni segnale di apertura a un taglio dei tassi potrebbe accendere i listini azionari e spingere al ribasso il dollaro USA. Viceversa, toni restrittivi avrebbero effetti opposti, sostenendo i rendimenti dei Treasury e pesando sull’equity.

Petrolio sotto i riflettori: arriva il report mensile dell’OPEC

Ultimo ma non meno importante, oggi verrà pubblicato il Monthly Oil Market Report (MOMR) dell’OPEC, uno strumento essenziale per gli operatori del settore energetico e non solo.

Il report offrirà aggiornamenti su:

  • Livelli di produzione dei membri OPEC e OPEC+

  • Domanda globale di petrolio per il 2025

  • Prospettive di prezzo e bilanciamento del mercato

Particolare attenzione sarà rivolta a eventuali segnali di tagli futuri alla produzione, soprattutto in un contesto in cui la domanda cinese è ancora debole e le scorte globali rimangono elevate. Reazioni immediate potrebbero verificarsi su Brent e WTI, ma anche su titoli del comparto oil & gas.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.