Miglior titolo EV fra Tesla e Lucid? Ecco cosa ci dice InvestingPro
di: Alessio Moretti 11 Luglio 2025 12:29

Il settore dei veicoli elettrici sta affrontando in questo periodo diverse sfide: domanda in calo e concorrenza al massimo.
Tesla, società pioniere in tale settore, ha fatto in passato la fortuna di molti investitori registrando degli incredibili rialzi, ma ora è ben distante dalle valutazioni di fine 2024.
La domanda che molti operatori si pongono è se vale ancora la pena puntare su Tesla o se ci sono alternative molto più promettenti, come ad esempio Lucid Motors. Cerchiamo di dare una risposta a questa domanda analizzando i dati di InvestingPro.
Tesla: Un colosso dai molteplici volti
Tesla è passata da startup visionaria a leader globale dell’innovazione automobilistica. Il suo successo è dovuto a una strategia a lungo termine, che ha incluso:
- Vertical integration spinta: Tesla produce in-house gran parte della componentistica critica, incluse le batterie e i powertrain.
- Efficienza software-first: Il sistema operativo interno e l’over-the-air update sono state innovazioni disruptive rispetto al tradizionale approccio automobilistico.
- Branding e community: Il marketing quasi esclusivamente organico e la figura polarizzante di Musk hanno creato una base clienti quasi “evangelica”.
Inoltre, Tesla non è più solo un costruttore di automobili: si è diversificata in settori adiacenti come:
- Accumulo energetico (Tesla Energy): con i prodotti Powerwall, Powerpack e Megapack.
- Guida autonoma (FSD, Autopilot): in fase beta avanzata, anche se ancora lontano dal livello 5 SAE.
- Robotica e AI: progetti ambiziosi come Tesla Optimus (robot umanoide) e Dojo (supercomputer per il training AI).
Questa diversificazione, unita alle aspettative del mercato, ha portato il titolo a essere scambiato a multipli estremamente elevati (P/E ratio intorno a 156.1x nel 2025 come mostrano i dati di InvestingPro), sintomo di forti aspettative future già scontate nel prezzo.
Goldman Sachs rivede Tesla: rating “neutrale”
Goldman Sachs ha di recente rivisto la propria visione su Tesla, che ha mantenuto il rating neutral ma ha abbassato il target price da 315 a 285 dollari. Una correzione che riflette una visione più cauta sul futuro a breve termine del colosso elettrico guidato da Elon Musk.
Nell’ultimo mese le azioni di Tesla hanno perso il 2,90%, ma nel quadro annuale restano in solido territorio positivo, con un rialzo del 24,83% rispetto ai 12 mesi precedenti.
Secondo i modelli di valutazione di InvestingPro, il fair value di Tesla si attesta oggi a 251,49 dollari, il che implica un potenziale ribasso del 23,21% rispetto ai prezzi attuali. Va detto che questa valutazione è accompagnata da un livello medio di incertezza, a indicare che il contesto resta fluido e soggetto a rapide variazioni.
Lucid Motors: Un nuovo sfidante con DNA ingegneristico
Fondata da ex dirigenti Tesla e con un CEO (Peter Rawlinson) che è stato il capo ingegnere della Model S, Lucid si propone come alternativa high-end nel mercato EV. La sua strategia si basa su:
- Tecnologia proprietaria: Il powertrain di Lucid è altamente efficiente, con autonomia e prestazioni superiori rispetto a molte controparti.
- Target premium: Con il modello Lucid Air, la società si posiziona nel segmento luxury, competendo direttamente con Mercedes EQS e Tesla Model S.
- Qualità costruttiva e premi di settore: La Air ha ricevuto numerosi riconoscimenti, incluso il premio “Car of the Year” da MotorTrend.
Nonostante ciò, Lucid ha venduto solo circa 3.100 veicoli nel primo trimestre del 2025. Sebbene sia un numero modesto (meno dell’1% rispetto a Tesla), rappresenta una crescita del 50% su base annua.
Nel Q2 i veicoli consegnati sono stati invece 3.309 contro una previsione Benchmark di 3.694 unità.
Tuttavia, si tratta comunque di una crescita del 38% rispetto all’anno precedente, a dimostrazione che la domanda non manca. La produzione totale è stata di 3.863 unità, e l’azienda ha confermato l’obiettivo annuale di 20.000 veicoli, in linea con le previsioni InvestingPro che mostrano una crescita dei ricavi del 40,7% negli ultimi 12 mesi.
Tuttavia, la redditività resta una sfida: il margine lordo attuale è un preoccupante -105,7%.
L’analisi InvestingPro sottolinea che Lucid ha più liquidità che debiti e un current ratio solido (3,32), ma il consumo di cassa è intenso: il free cash flow negativo è di 2,8 miliardi nell’ultimo anno.
Sfide strutturali e segnali di solidità
Lucid sta ancora affrontando la cosiddetta valle della morte industriale: un periodo in cui le startup automotive devono sostenere costi fissi elevatissimi (produzione, logistica, R&D) con volumi ancora troppo bassi per raggiungere il break-even.
Tuttavia, alcuni segnali recenti mostrano una gestione finanziaria più solida:
- Estensione di scadenza obbligazionaria: La società è riuscita a posticipare la scadenza di un bond convertibile dal 2026 al 2030, un segnale di fiducia da parte degli obbligazionisti istituzionali.
- Miglioramento del margine lordo: Sebbene ancora negativo, Lucid sta riducendo le perdite per unità grazie a economie di scala iniziali.
- Sostegno sovrano: Il Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita, principale investitore in Lucid, fornisce un cuscinetto finanziario strategico.
Gli occhi degli investitori restano ora puntati al prossimo appuntamento cruciale: il report sugli utili del secondo trimestre, atteso per il 5 agosto 2025, che potrebbe offrire indicazioni decisive sulla traiettoria verso la sostenibilità economica.
Previsione, rischio e prospettive
Tesla è ormai una multinazionale complessa e matura. Investirvi oggi significa scommettere sulla riuscita di business secondari (FSD, robotica) oltre alla solidità della sua divisione auto. Tuttavia, i multipli elevati e la volatilità comunicativa del CEO introducono elementi di rischio non trascurabili.
Lucid, al contrario, è una scommessa ad alto rischio ma anche ad alto potenziale. Non ha ancora raggiunto la redditività, ma segue un percorso industriale già tracciato da Tesla, e i progressi tecnologici sono concreti. Secondo InvestingPro, il fair value di Lucid Motors si attesta a 2.50 $ per azione, quindi leggermente superiore al valore reale ad oggi di 2.33 $ per azione.
Lucid Motors non è quindi una “meme stock”, ma un’azienda con un piano industriale strutturato.
Conclusione: su quale azienda puntare?
Se cerchi crescita esplosiva a lungo termine con un profilo simile a Tesla nei suoi primi anni, Lucid può rappresentare un’interessante opportunità.
Se preferisci un’azienda più consolidata, ma con rischi legati alla valutazione e alla governance, Tesla resta una scelta razionale, ma da approcciare con cautela.
In definitiva, Lucid non è “la nuova Tesla”, ma rappresenta una versione ingegneristicamente matura e finanziariamente ancora da consolidare di ciò che Tesla fu nei suoi primi anni.
Per gli investitori pazienti e disposti a sopportare volatilità, potrebbe essere il momento giusto per prenderla in considerazione.
Ancora non utilizzi InvestingPro? Provalo ora con un’offerta esclusiva!
InvestingPro è la piattaforma di analisi fondamentale di Investing.com, il tool n.1 per analizzare azioni, ETF, bilanci e valutazioni reali.
Ottieni ora indicazioni dettagliate sui titoli più promettenti!
Non lo conosci? GUARDA ORA IL VIDEO TUTORIAL
Registrati ora e sfrutta la promo SUMMER SALE: -50% fino al 22 Luglio! In più, grazie alla nostra collaborazione con Investing, puoi ottenere un ulteriore 15% di sconto con il codice: tradingfacilepro Iscriviti CLICCANDO QUI e aggiungi il codice sconto
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
CONDIVIDI L'ARTICOLO: