Microsoft è ancora un’azione AI ad alto potenziale?

di: Alessio Moretti 28 Agosto 2025 11:35

crollo microsoft

Insieme ad Nvidia, Microsoft è un leader di lungo termine nel settore AI e cloud.

Il colosso di Redmond è stato tra i primi a investire in OpenAI, ottenendo un accesso esclusivo ai modelli di AI più avanzati che hanno permesso di sviluppare i suoi Copilot AI. Questi assistenti intelligenti sono stati integrati in tutta la suite di produttività Microsoft 365, e stanno iniziando a diffondersi tra le grandi aziende, migliorando efficienza e produttività.

L’intelligenza artificiale rappresenta ad oggi una delle più grandi opportunità di questa generazione, ma Microsoft è ancora un’azienda su cui scommettere? Scopriamolo insieme.

Azione AI più solida di Wall Street

Microsoft Corporation (NASDAQGS:MSFT) ha guadagnato nell’ultimo anno oltre il 24% e vanta una crescita dei ricavi del +14,9%; con utili netti e margini industriali da record (ROE 33,3%, margine netto 36,1%). La crescita EPS su 5 anni è +18,7%—un ritmo che la maggior parte delle big tech può solo sognare.

Tuttavia, il titolo si trova vicino ai massimi storici e la valutazione è stellare. La domanda chiave è: quanto potenziale resta, e il rischio è accettabile?

Titolo Microsoft: premio da leader, rischio da gigante

Nonostante una solida situazione finanziaria e l’ottimismo per le prospettive future, bisogna fare molta attenzione al prezzo.

Il titolo di Microsoft quota attualmente 506,74 dollari, non lontano dai massimi storici che si attestano a 555,45. Il P/E forward è 32,3x e il PEG 2,37—valori che indicano aspettative altissime da parte del mercato.

Il Fair Value Upside è negativo (-7,0%) secondo i modelli di analisi di InvestingPro, quindi per il breve termine il potenziale di rialzo è già “prezzato”. Tuttavia, il consensus degli analisti resta bullish, con target medi a 614,60 dollari (+21%) e ben 51 analisti che vedono il titolo Strong Buy.

Per far si che Microsoft sia ancora un buon investimento è fondamentale che l’azienda mantenga multipli elevati nello sviluppo AI e cloud, qualunque rallentamento, problema di partnership (OpenAI), o limiti di capacità nei data center potrebbe colpire duramente la valutazione.

Microsoft: un vincitore a lungo termine nell’AI

Nonostante alcune tensioni emerse con OpenAI nel corso dell’anno, Microsoft resta comunque uno dei player meglio posizionati nel settore dell’Intelligenza Artificiale. Oltre alla partnership strategica con il leader dei modelli AI, può contare su due pilastri solidi:

  • il business enterprise software, sostenuto dai Copilot AI,
  • Azure, sempre più centrale nello sviluppo di soluzioni cloud e AI.

Con questa combinazione vincente, Microsoft si conferma uno dei protagonisti di lungo termine nell’AI e nel cloud computing.

Azure e il boom del cloud AI

Il vero motore di crescita per Microsoft è  Azure, la sua piattaforma di cloud computing. Nell’ultimo trimestre i ricavi di Azure sono aumentati del +39%.

Molti sviluppatori continuano a scegliere Azure proprio per l’accesso privilegiato ai modelli di OpenAI.

Per rispondere alla domanda crescente, Microsoft sta aumentando gli investimenti in capex, potenziando l’infrastruttura con GPU e server ottimizzati per carichi di lavoro AI. Inoltre, l’azienda vede nel quantum computing un possibile nuovo driver di crescita per il cloud nel prossimo futuro.

Conclusioni: Microsoft è ancora un buon investimento?

Microsoft rappresenta oggi la blue-chip più solida nel panorama dell’Intelligenza Artificiale, grazie a fondamentali robusti, crescita costante e una posizione di leadership nei trend tecnologici più rilevanti.

Il rischio non è trascurabile: la valutazione incorpora già molte aspettative positive. Tuttavia, la sua posizione competitiva dominante, la forza finanziaria (capitalizzazione di mercato pari a circa 3,77 trilioni di dollari) e la pipeline di innovazioni AI garantiscono resilienza e visibilità nel lungo termine.

Si conferma quindi un titolo ideale per gli investitori che desiderano un’esposizione all’AI con un profilo di volatilità inferiore rispetto a player più speculativi come Palantir o Nvidia.

Pepperstone

  • Apertura del conto veloce.
  • Varietà di piattaforme e strumenti disponibili.
  • Ottimo servizio clienti.

Il 75,5% dei conti degli investitori perde denaro con il trading di CFD offerto da questo fornitore.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.