I principali indici statunitensi hanno chiuso la giornata con performance contrastanti:
-
S&P 500: +0,06% (nuovo massimo storico)
-
Dow Jones Industrial Average: +0,40% (+179 punti)
-
Nasdaq Composite: -0,39%, appesantito dai cali dei produttori di semiconduttori come Nvidia (-2,54%)
Il settore immobiliare si è distinto come il migliore dell’S&P 500 con un balzo dell’+1,78%, trainato da Weyerhaeuser (+4,47%), Crown Castle (+3,62%) e Healthpeak Properties (+3,21%).
Al contrario, il peggiore è stato il tecnologico (-1,08%), con vendite su KLA Corp (-4,86%), Lam Research (-3,98%) e Micron (-3,54%).
USA: Accordi Commerciali con Giappone, Indonesia e Filippine
Gli Stati Uniti hanno finalizzato nuovi accordi commerciali con il Giappone, l’Indonesia e le Filippine, segnando un passo significativo nella strategia commerciale globale americana. L’intesa con il Giappone prevede l’introduzione di dazi del 15% su una vasta gamma di prodotti nipponici, inclusi veicoli e componenti auto.
Si tratta di una mediazione tra la minaccia iniziale di dazi al 25% avanzata dal Presidente Trump a inizio mese e l’aliquota precedente del 10% applicata durante le trattative. In un post su Truth Social, Trump ha dichiarato: “Il Giappone aprirà il proprio mercato a commercio bilaterale, includendo automobili, camion, riso e altri prodotti agricoli. Verranno applicati dazi reciproci del 15%.”
Trimestrali: crescita solida, ma i dazi pesano su alcuni colossi
Proseguono le trimestrali delle grandi società USA. In particolare:
-
General Motors ha riportato utili in calo, nonostante vendite robuste, penalizzata dall’impatto dei dazi sull’auto.
-
Anche RTX (ex Raytheon) ha rivisto al ribasso le stime annuali, provocando un tonfo in Borsa.
-
Lockheed Martin ha sorpreso con $1,6 miliardi in spese straordinarie e possibili impatti fiscali, facendo crollare il titolo.
Secondo i dati LSEG I/B/E/S, l’utile per azione dell’S&P 500 dovrebbe crescere del +7,0% nel secondo trimestre, che sale a +8,9% escludendo il settore Energia.
Ad oggi, l’89 aziende su 500 hanno riportato risultati:
-
Il 78,7% ha battuto le attese sugli utili
-
Il 79,8% ha superato le previsioni di fatturato
-
La crescita del fatturato su base annua è del +4,1% (che sale al +5,4% senza il comparto energia)
Tra i settori top per sorprese sugli utili:
-
Immobiliare, IT e Comunicazioni: 100% delle aziende sopra le stime
-
Finanziari: sorpresa media del +10,2%
-
Materiali: fanalino di coda, 0% sopra le stime e sorpresa media del -8,8%
Il P/E forward dell’S&P 500 si attesta a 22,4x.
Notizie Corporate: Microsoft, AI e Aumenti di Prezzo per Hershey
-
Microsoft ha accusato hacker sponsorizzati dal governo cinese di aver sfruttato falle in SharePoint per attacchi informatici globali rivolti ad aziende e istituzioni pubbliche.
-
OpenAI e Oracle hanno annunciato la creazione di 4,5 gigawatt aggiuntivi di capacità nei data center statunitensi per sostenere la crescita dell’intelligenza artificiale.
-
Hershey aumenterà i prezzi dei suoi dolciumi, rispondendo all’aumento record del costo del cacao.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
CONDIVIDI L'ARTICOLO: