Wall Street chiude la settimana in rialzo, ma la volatilità torna a salire
di: Alessio Moretti 20 Ottobre 2025 10:29

Settimana positiva per i listini USA, ma il VIX lancia un segnale d’allarme
La settimana si è chiusa con un bilancio positivo per i principali indici americani: l’S&P 500 ha guadagnato +0,14%, mentre il Nasdaq Composite e il Dow Jones Industrial Average hanno registrato un incremento di +0,27% ciascuno.
Tuttavia, il clima sui mercati è cambiato nella giornata di venerdì, quando il Cboe Volatility Index (VIX) ha toccato un massimo intraday di 28,99, il livello più alto dallo scorso aprile. Il rialzo della volatilità riflette la crescente preoccupazione degli investitori per la fragilità dell’economia statunitense, acuita dal crollo dei titoli bancari regionali e dal ritorno delle tensioni commerciali con la Cina, fattori che alcuni analisti ritengono possano aumentare il rischio di recessione.
Tra banche e intelligenza artificiale: il mercato perde certezze
Dopo mesi di rialzi sostenuti, il sentiment si sta incrinando anche a causa del crescente scetticismo sulle valutazioni gonfiate legate all’intelligenza artificiale. I massicci investimenti in AI avevano alimentato il rally dei listini da aprile a oggi, ma molti operatori iniziano a temere che il mercato abbia prezzato aspettative eccessivamente ottimistiche.
Nonostante ciò, le ultime trimestrali bancarie hanno mostrato risultati solidi, e la maggior parte degli analisti ritiene che le difficoltà nei portafogli prestiti restino limitate e circoscritte.
Timori per le valutazioni e vulnerabilità del mercato
Alcuni investitori sottolineano che, dopo una rally prolungata, i titoli leader risultano storicamente costosi, rendendo il mercato più vulnerabile a eventuali shock.
Il recente aumento della volatilità potrebbe inoltre mettere in luce fragilità nascoste, rimaste celate durante la lunga fase di stabilità osservata nei mesi scorsi.
Principali notizie aziendali
Sul fronte societario, Morgan Stanley ha collocato obbligazioni investment-grade per 8 miliardi di dollari, la terza operazione simile portata a termine da una grande banca di Wall Street dopo la pubblicazione dei conti del terzo trimestre.
Secondo fonti vicine al dossier, CME Group starebbe preparando il lancio di nuovi contratti finanziari legati a eventi sportivi e indicatori economici entro la fine dell’anno — un’innovazione destinata a espandere la propria offerta di derivati.
Nel frattempo, la britannica Man Group ha comunicato un record nella crescita degli asset in gestione nel trimestre terminato a settembre, grazie all’aumento delle allocazioni verso strategie “long-only” e a performance operative migliorate.
Sul fronte asiatico, BYD, leader mondiale nella produzione di auto elettriche, ha annunciato un richiamo di oltre 115.000 veicoli nel mercato domestico per problemi tecnici. L’episodio solleva interrogativi sulla qualità del controllo produttivo dell’azienda, impegnata a ridurre i costi in un contesto competitivo sempre più aggressivo.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 11 Settembre 2025 10:54
CONDIVIDI L'ARTICOLO: