La giornata di giovedì ha visto una netta risalita dei rendimenti dei titoli di Stato statunitensi, con il decennale USA in aumento di +10,7 punti base a quota 4,381%, spinto dall’ottimismo legato al nuovo accordo commerciale siglato tra Stati Uniti e Regno Unito. Questo sviluppo ha riacceso le speranze di una distensione globale sui fronti tariffari, incentivando gli investitori a disimpegnarsi dai beni rifugio, tra cui i Treasury.
Il rialzo non ha riguardato solo il decennale: il biennale USA ha guadagnato +9,3 bps portandosi a 3,882%, dopo aver toccato un picco intraday a 3,907%, il livello più elevato dal 14 aprile. Anche il trentennale ha registrato un’impennata, +6,4 bps a 4,842%, dopo un’asta deludente da parte del Tesoro.
Asta 30Y: Debole Interesse, Spread in Allargamento
Il Tesoro americano ha collocato 25 miliardi di dollari in titoli a 30 anni, ma i risultati sono stati inferiori alle attese:
-
Yield di assegnazione: 4,812%, superiore al rendimento di mercato al momento del bid deadline – segnale di una domanda meno convinta e premi richiesti più elevati.
-
Bid-to-cover: 2,31x, in calo rispetto al 2,43x del mese precedente e il più basso dal luglio 2024.
-
Partecipazione estera (indirect bidders): solo 58,9% dell’emissione, ai minimi dal novembre 2019.
Questo mix di fattori ha esercitato ulteriori pressioni al rialzo sui rendimenti lungo tutta la curva.
Fed Watch: Tagli Posticipati, Pricing Rivisto dai Futures
Alla luce del rafforzamento dei dati macro e dei segnali di inflazione persistente, le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed a giugno si sono drasticamente ridotte:
-
Probabilità di taglio a giugno: 16,5% (in netto calo dal 58,2% della scorsa settimana).
-
Luglio ora il target principale: con una probabilità del 70,8%.
-
Tagli totali attesi entro fine anno: 67,4 bps (contro 91,5 bps di una settimana fa).
Il mercato si adatta così a un contesto in cui la Fed potrebbe mantenere un atteggiamento “higher for longer”, almeno fino a segnali più chiari di disinflazione consolidata.
Europa: Rendimenti in Salita anche per Bund, Gilts e BTP
Anche in Europa si è assistito a un generalizzato aumento dei tassi governativi:
Germania: Bund 10Y verso i recenti massimi
-
Bund 10Y: +6,7 bps a 2,542%, vicino al recente picco del 2,556% toccato martedì.
-
Bund 2Y: +5,1 bps a 1,779%, sensibile all’evoluzione attesa della politica BCE.
-
Bund 30Y: +6,7 bps a 2,990%.
Il rialzo riflette sia il contesto globale meno accomodante sia il riprezzamento delle aspettative sui tassi BCE, con il tasso sui depositi ora prezzato a 1,60% (rispetto all’1,55% di metà aprile).
Regno Unito: BoE sorprende con spaccatura, Gilts sotto pressione
L’annuncio del taglio da 25 bps della Banca d’Inghilterra è stato accompagnato da una spaccatura significativa all’interno del comitato, con due membri contrari alla manovra. Il mercato ha reagito rapidamente:
-
Gilt 2Y: +14,1 bps a 3,960% – segnale che molti investitori si aspettavano una politica ancora più accomodante.
-
Gilt 10Y: +8,8 bps a 4,552%.
Questi movimenti indicano una ricalibrazione delle aspettative, soprattutto in relazione al ritmo futuro dei tagli.
Italia: Spread in Contrazione
-
BTP 10Y: +2,6 bps a 3,577%.
-
Spread BTP-Bund: riduzione di 4,1 bps, a 103,5 bps – ai minimi recenti.
La compressione dello spread riflette un contesto di risk-on moderato e un calo dell’avversione al rischio sistemico, grazie anche al clima distensivo tra Washington e Berlino.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 28 Aprile 2025 9:59
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
CONDIVIDI L'ARTICOLO: