Tensioni commerciali USA–Cina scuotono i mercati, ma Wall Street recupera terreno
di: Filippo Giannini 15 Ottobre 2025 10:36

Le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno innescato una forte volatilità sui mercati azionari martedì, con il Dow Jones Industrial Average che ha messo a segno la maggiore ripresa intraday dal mese di aprile.
La seduta si era aperta in calo dopo che Pechino ha imposto sanzioni effettive contro le divisioni statunitensi del gruppo sudcoreano Hanwha Ocean, accusandole di sostenere il governo americano e di aver danneggiato gli interessi delle imprese cinesi.
Il sentiment si è poi invertito nel corso della giornata, dopo che un funzionario statunitense ha chiarito che i rapporti commerciali con la Cina non stavano peggiorando ulteriormente. Il rimbalzo si è rafforzato in seguito ai commenti del presidente della Fed, Jerome Powell, che hanno alimentato le aspettative di ulteriori tagli dei tassi d’interesse.
A fine giornata, il Dow Jones ha chiuso in rialzo dello +0,44% (+203 punti), mentre lo S&P 500 ha perso lo -0,16%. Il Russell 2000 è avanzato del +1,38%, toccando un nuovo massimo storico e registrando la più ampia ripresa intraday dal settembre 2024.
Principali notizie aziendali
-
BlackRock ha registrato afflussi netti per 205 miliardi di dollari nel terzo trimestre, grazie all’espansione nelle aree del credito privato e degli investimenti alternativi.
-
Advanced Micro Devices (AMD) ha ottenuto un importante ordine da Oracle per i suoi nuovi chip MI450, segnando un ulteriore passo nella sfida diretta a Nvidia nel mercato dei processori per intelligenza artificiale.
-
Salesforce ha comunicato di aver risparmiato circa 100 milioni di dollari l’anno grazie all’integrazione di strumenti di IA nelle proprie operazioni di assistenza clienti.
-
Alphabet (Google) investirà circa 15 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni per creare un hub di infrastrutture AI nell’India meridionale, il più grande investimento dell’azienda nella regione fino ad oggi.
-
Walmart ha annunciato una partnership con OpenAI, che permetterà ai clienti di navigare e acquistare prodotti tramite ChatGPT, rafforzando la strategia del gruppo nella digitalizzazione e nell’uso dell’intelligenza artificiale.
-
Johnson & Johnson ha reso noto il piano di separazione della divisione ortopedica, a crescita più lenta, dal resto del gruppo entro 18–24 mesi. L’obiettivo è aumentare la flessibilità operativa e concentrare le risorse nei segmenti a più alto potenziale, in particolare farmaceutico e dispositivi medici, in un contesto di maggiore pressione politica sui prezzi dei farmaci.
Informazioni sull'autore: Filippo Giannini
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 11 Settembre 2025 10:54
CONDIVIDI L'ARTICOLO: