S&P 500: Questo Segnale Potrebbe Anticipare un Nuovo Rally

di: Alessio Moretti 8 Maggio 2025 10:11

rialzi da panico a wall street

Il 2025 si sta rivelando un anno di alta volatilità per i mercati azionari, con l’S&P 500 che ha recentemente registrato un calo del 18,9% dal picco del 19 febbraio al minimo dell’8 aprile .

Tuttavia, un evento tecnico significativo ha attirato l’attenzione degli analisti: l’indice ha già recuperato oltre il 50% delle recenti perdite subite, un segnale che storicamente ha preceduto rialzi sostenuti.

Analizziamo di seguito la situazione più nel dettaglio.

La Volatilità Attuale: Cause e Dinamiche

Le recenti fluttuazioni del mercato sono state influenzate da diversi fattori, tra cui l’annuncio di tariffe globali del 10% da parte del Presidente Trump il 2 aprile e l’introduzione di tariffe “reciproche” più elevate su paesi con deficit commerciali con gli Stati Uniti . Queste misure hanno generato incertezza tra gli investitori, portando a una rapida discesa dei mercati.

Il 19 febbraio, l’indice S&P 500 ha chiuso a quota 6.144 punti. Da lì, nel giro di meno di due mesi, l’indice ha subito una correzione dell’18,9%, avvicinandosi pericolosamente alla soglia psicologica del mercato ribassista.

Tuttavia, la successiva sospensione di 90 giorni delle tariffe, esclusa la Cina, ha innescato un rimbalzo significativo, con l’S&P 500 che ha registrato la sua più lunga serie di guadagni giornalieri in oltre 20 anni .

Il Significato del Recupero del 50%

In mezzo a questo contesto turbolento, si è verificato un evento tecnico significativo e raro: l’S&P 500 ha recuperato almeno la metà delle perdite dalla sua discesa massima. Più precisamente, è rimbalzato del 9,45% rispetto al suo drawdown massimo del 18,9%.

Si tratta della 17ª volta dal 1950 che questo fenomeno si verifica in seguito a una fase di mercato ribassista o semi-ribassista.

Secondo Ryan Detrick, Chief Market Strategist di Carson Group, ogni volta che l’S&P 500 ha recuperato almeno la metà delle perdite di un mercato orso o quasi orso, l’indice ha registrato guadagni nei 12 mesi successivi in tutte le 16 occasioni precedenti dal 1950 . Il rendimento medio in questi casi è stato del 18,3%, quasi il doppio della media annuale storica del 9,2%.

Inoltre, solo in un caso (nel 2022) l’S&P 500 è tornato a toccare nuovi minimi dopo aver recuperato il 50% delle perdite, suggerendo che questo livello di recupero spesso segna la fine del ribasso.

Un Indicatore Affidabile di Inversione del Trend?

Secondo l’analisi di Detrick, questo tipo di recupero agisce quasi come una conferma che il minimo è stato raggiunto. In 15 casi su 16, infatti, l’S&P 500 non è più tornato a segnare nuovi minimi dopo aver superato questa soglia di rimbalzo. L’unica eccezione è stata nel 2022, quando l’indice ha brevemente toccato un nuovo minimo dopo aver inizialmente recuperato metà delle perdite.

Questo rafforza un concetto fondamentale per gli investitori istituzionali: le fasi di ribasso, pur essendo inevitabili, tendono a durare meno rispetto ai mercati toro. Una ricerca del Bespoke Investment Group ha infatti rilevato che, dal 1929, la durata media di un mercato ribassista dello S&P 500 è stata di 286 giorni, mentre i mercati rialzisti hanno avuto una durata media di oltre 1.000 giorni.

Cosa Significa per i Trader e gli Investitori?

Dal punto di vista operativo, questo evento può essere interpretato come un segnale di forza strutturale. Tuttavia, è essenziale distinguere tra un rimbalzo tecnico e un’inversione di tendenza duratura. Il superamento della media mobile a 200 giorni, ancora non avvenuto, rappresenta un importante spartiacque che potrebbe confermare l’inizio di un nuovo ciclo rialzista.

Gli investitori dovrebbero quindi prestare attenzione anche ai seguenti aspetti:

  • Evoluzione della politica commerciale USA-Cina: eventuali escalation potrebbero generare nuove ondate di volatilità.

  • Politiche monetarie della Fed: l’inflazione e il mercato del lavoro restano sorvegliati speciali.

  • Sentiment macroeconomico globale: crescita lenta e tensioni geopolitiche (Medio Oriente, Ucraina) continuano a esercitare pressione sui mercati.

Conclusione

Il recupero del 50% delle perdite da parte dello S&P 500 rappresenta un evento tecnico raro con una forte valenza predittiva positiva, almeno secondo la storia. Ma non bisogna mai dimenticare che il passato non garantisce il futuro: i trader professionisti devono integrare questi segnali con l’analisi macroeconomica e tecnica in tempo reale. In un contesto di volatilità elevata, un approccio dinamico e consapevole rimane la strategia più solida per chi opera nei mercati finanziari globali.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.