Rendimenti Treasury: la curva USA torna sui minimi di un mese
di: Alessio Moretti 26 Novembre 2025 11:18

I Treasury statunitensi hanno esteso al quarto giorno consecutivo il movimento di rafforzamento, con i rendimenti in calo su tutta la curva nella seduta di martedì. Il decennale USA è sceso di 3,2 punti base a quota 4,00%, segnando il livello più basso delle ultime quattro settimane; durante la sessione, il rendimento è sceso temporaneamente sotto la soglia psicologica del 4% per la prima volta dalla fine di ottobre.
Il biennale, maggiormente sensibile alle aspettative di politica monetaria, ha arretrato di 3,8 bps a 3,465%, minimo dal 24 ottobre. La curva 2–10 anni ha continuato a ripidire, portandosi a 53,5 bps dai 52,9 bps del giorno precedente, segnalando un aggiustamento nelle aspettative dei mercati riguardo al ciclo dei tassi.
Sul tratto lungo, il rendimento del trentennale è sceso di 1,5 bps a 4,651%.
Debole domanda all’asta del Tesoro USA
L’emissione di 70 miliardi di dollari in titoli a cinque anni ha evidenziato una domanda attenuata. Il rendimento di aggiudicazione, pari a 3,562%, si è attestato circa mezzo punto base sopra i livelli di mercato al momento del collocamento, indicando la necessità di offrire un piccolo premio per assorbire la nuova offerta.
Aspettative sui tassi: mercato sempre più convinto del taglio a dicembre
Secondo il CME FedWatch, la probabilità implicita di un taglio da 25 bps nella riunione FOMC di dicembre è balzata all’84,3%, dal 50,1% della settimana precedente.
Gli operatori ora prezzano 21,1 bps di allentamento complessivo entro fine anno, rispetto ai 12,5 bps attesi solo pochi giorni fa.
Europa: rendimenti in calo, spread ai minimi di due mesi
Nel mercato obbligazionario europeo si è registrato un movimento coerente con quello statunitense.
Il Bund decennale è arretrato di 1,6 bps a 2,679%, mentre lo Schatz biennale ha chiuso marginalmente più basso a 2,019%.
Sul tratto lungo, il trentennale tedesco è sceso di 2 bps a 3,303%.
La contrazione dei rendimenti USA ha favorito un ulteriore riavvicinamento dello spread Bund–Treasury, sceso lunedì a 132,8 bps, minimo degli ultimi due mesi, prima di risalire lievemente a 135,3 bps martedì.
Le dinamiche recenti riflettono un contesto di attese immobili sulla politica monetaria della BCE, con il mercato che continua a prezzare uno scenario di tassi invariati per diversi trimestri. Tuttavia, la Presidente Lagarde ha messo in guardia la scorsa settimana su possibili fragilità nella crescita dell’area euro.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 11 Settembre 2025 10:54
CONDIVIDI L'ARTICOLO:
