Pericolo Shutdown? Ecco cosa devono sapere gli investitori

di: Alessio Moretti 2 Ottobre 2025 9:49

shutdown pericolo

Nonostante la chiusura delle attività federali, i mercati azionari hanno reagito in rialzo.

Il 1° ottobre ha segnato l’avvio ufficiale dello shutdown del governo statunitense, dopo che il Congresso non è riuscito a raggiungere un accordo per il finanziamento delle attività federali. Al centro dello scontro politico ci sono soprattutto i sussidi legati all’Obamacare, che hanno bloccato ogni compromesso.

Impatti immediati: dipendenti pubblici e servizi sospesi

Dalla mezzanotte, centinaia di migliaia di lavoratori federali sono stati messi in congedo forzato (furlough). Secondo le prime stime, oltre mezzo milione di dipendenti sono stati colpiti, in gran parte civili del Dipartimento della Difesa.
Il presidente Donald Trump ha dichiarato che per alcuni di loro lo stop potrebbe tradursi in licenziamenti permanenti.

Chi non è stato sospeso continuerà a lavorare senza stipendio fino alla fine dello shutdown. Anche i servizi ai cittadini subiscono conseguenze: ad esempio, il Bureau of Labor Statistics non pubblicherà il consueto report mensile sulla disoccupazione, mentre parchi nazionali e strutture pubbliche resteranno chiusi o opereranno con forti limitazioni.

Queste interruzioni non colpiscono solo i dipendenti pubblici, ma anche l’economia delle aree più legate al settore governativo, come Washington D.C., dove la contrazione della spesa dei consumatori può diventare significativa.

Cosa significa lo shutdown per i mercati finanziari

Storicamente, le chiusure del governo non hanno mai prodotto un impatto significativo di lungo termine sulla Borsa USA. Gli investitori tendono a considerarli eventi temporanei, un “rumore di fondo” più che un vero driver economico.

Dal 1976 ad oggi ci sono stati 20 shutdown, durante i quali l’indice S&P 500 ha registrato in media un guadagno dello 0,05%: statisticamente irrilevante. Spesso, infatti, a guidare i mercati sono altri fattori macroeconomici o geopolitici.

Un esempio recente è lo shutdown del 2018-2019, durato 34 giorni: nonostante l’impatto politico, le borse hanno recuperato terreno grazie al miglioramento dei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina e al calo dei tassi di interesse.

Negli ultimi cinque shutdown, i mercati hanno addirittura chiuso in rialzo, dimostrando che la performance di Wall Street dipende più dal contesto economico generale che dalla chiusura temporanea del governo.

I rischi specifici dello shutdown attuale

Il 2025 è stato già un anno altamente volatile per l’economia americana: il PIL del primo trimestre ha registrato un calo, i mercati hanno subito un crollo in aprile prima di toccare nuovi massimi, e la fiducia dei consumatori ha mostrato segnali di forte debolezza.

Ora il mercato del lavoro dà evidenti segnali di rallentamento. In questo contesto, un shutdown prolungato potrebbe peggiorare la situazione, incrementando la probabilità di ulteriori licenziamenti a livello federale e riducendo la spesa dei consumatori.

Il primo giorno di chiusura, tuttavia, l’indice S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,3%, segnale che gli investitori non si sono fatti prendere dal panico. Ma ciò non significa che gli effetti siano da sottovalutare: lo shutdown governativo potrebbe avere ripercussioni a catena, in particolare se il blocco si estenderà nel tempo e frenerà ulteriormente il mercato del lavoro.

Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

Autore Articolo: Alessio Moretti
Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

Resta Aggiornato:

Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

Contatti
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi.