Mercati obbligazionari: occhi puntati sulla Fed e sul rischio politico in Europa
di: Alessio Moretti 10 Settembre 2025 14:56

Andamento dei principali titoli di Stato
-
Treasury USA 10 anni: +4,7 punti base, al 4,09%
-
Bund tedesco 10 anni: +1,4 pb, al 2,66%
-
Gilt UK 10 anni: +1,6 pb, al 4,625%
Stati Uniti: Fed sempre più vicina al taglio dei tassi
I rendimenti dei Treasury americani sono risaliti martedì, interrompendo la fase di rally delle ultime settimane. La correzione arriva nonostante i dati del Bureau of Labor Statistics (BLS) abbiano mostrato una revisione storica al ribasso dell’occupazione: -911.000 posti di lavoro nei 12 mesi fino a marzo 2025, pari a una media di -76.000 al mese.
Questo aggiornamento conferma un mercato del lavoro più debole del previsto, rafforzando le aspettative di tagli ai tassi da parte della Federal Reserve già nella riunione del 16-17 settembre. Dopo il deludente dato sui nonfarm payrolls di agosto (+22.000 posti), gli investitori non si chiedono più se la Fed taglierà, ma quanto aggressiva sarà la politica monetaria nei prossimi mesi.
-
Treasury 10 anni: 4,09% (+4,7 pb)
-
Treasury 2 anni: 3,577% (+7,9 pb)
-
Treasury 30 anni: 4,737% (+4,1 pb)
-
Spread 2-10 anni: 51,3 pb
Sul fronte dell’offerta, l’asta da 58 miliardi di dollari di titoli a 3 anni ha registrato una domanda solida. Ora i riflettori sono puntati sull’asta dei Treasury a 10 anni (mercoledì) e soprattutto sul collocamento dei bond trentennali (giovedì).
Secondo il CME FedWatch Tool, i trader attribuiscono ormai una probabilità del 93,7% a un taglio di 25 pb a settembre, e un 6,3% a un taglio da 50 pb (contro lo 0% della scorsa settimana). Complessivamente, il mercato sconta 66,6 pb di tagli entro fine anno, in rialzo dai 55,5 pb stimati solo pochi giorni fa.
Europa: rischio politico in Francia, spread sotto osservazione
In Europa, i mercati obbligazionari hanno reagito in modo contenuto alla crisi politica francese, culminata con la caduta del governo dopo la sfiducia parlamentare. Il presidente Emmanuel Macron ha nominato Sébastien Lecornu, ex ministro della Difesa, come nuovo primo ministro.
Secondo gli analisti, gli investitori avevano già in parte prezzato questo scenario. Tuttavia, restano i dubbi sulla capacità del nuovo governo di ridurre il debito pubblico, fattore che potrebbe in futuro far aumentare il premio di rischio sui titoli francesi.
-
Spread Francia-Germania (10 anni): 75 pb (dopo un picco a 83 pb)
-
Bund 10 anni: 2,66% (+1,4 pb)
-
Bund 2 anni: 1,952% (+1,5 pb)
-
Bund 30 anni: 3,28% (+1 pb)
-
BTP Italia 10 anni: 3,486% (+1,6 pb)
-
Spread Italia-Francia (10 anni): 7,6 pb
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
CONDIVIDI L'ARTICOLO: