Nell’analisi dell’8 luglio sul DAX Future avevamo evidenziato segnali tecnici favorevoli a una prosecuzione del trend rialzista, con un target potenziale collocato in area 24.800 punti. La nostra previsione si è rivelata accurata: il rally della scorsa settimana ha infatti trovato il suo culmine nella seduta di giovedì, con un massimo intraday fissato a 24.748 punti, a ridosso del livello indicato.
La giornata di venerdì ha visto l’emergere di prese di profitto, con il mercato che ha ritracciato fino all’area di supporto dei 24.300 punti, un livello che ha tenuto anche durante la sessione di lunedì 14 luglio, nonostante un avvio debole e pressioni ribassiste nelle prime ore di contrattazione.
Al momento della scrittura, il future sul DAX si muove in leggero rialzo, scambiando poco sopra i 24.300 punti. La tenuta di questo livello assume particolare rilevanza tecnica: un consolidamento sopra tale soglia potrebbe offrire una base per una nuova fase direzionale, mentre una rottura al ribasso riaprirebbe lo scenario correttivo nel breve periodo.
A cosa fare attenzione nella seduta odierna?
L’attenzione dei mercati resta concentrata sulla disputa commerciale con gli Stati Uniti.
L’Unione Europea ha recentemente ribadito la propria intenzione di introdurre contromisure qualora i dazi annunciati dal presidente americano Donald Trump per l’inizio di agosto dovessero effettivamente entrare in vigore.
Sul fronte macroeconomico, la giornata si presenta ricca di appuntamenti di rilievo. In mattinata verrà pubblicato in Germania l’indice ZEW relativo alle aspettative economiche per il mese di luglio.
Nel pomeriggio, invece, i riflettori si sposteranno sugli Stati Uniti, dove saranno diffusi i dati sull’inflazione al consumo per il mese di giugno. Intanto, la stagione delle trimestrali aziendali inizia ad accelerare, promettendo ulteriori spunti per i mercati.
Previsioni Dax future per martedì 15 luglio
Scenario long
Se la fase di rimbalzo dovesse proseguire anche nelle contrattazioni odierne, i riflettori si sposteranno sul massimo di giugno in area 24.500 punti. Un breakout confermato di questo livello aprirebbe la strada a un potenziale attacco all’attuale massimo storico registrato giovedì scorso, posto a 24.748 punti.
Il superamento di quest’ultimo ostacolo rafforzerebbe la struttura tecnica del mercato, con la possibilità concreta di assistere a un’estensione del movimento verso la soglia psicologica dei 25.000 punti.
Scenario short
Sul fronte opposto, i livelli chiave da monitorare in caso di debolezza sono i 24.300 e, in seconda battuta, i 24.000 punti. Una discesa al di sotto di 24.300 punti aumenterebbe le probabilità di una nuova fase correttiva, con un possibile ritorno verso i 24.000 punti.
In caso di violazione anche di quest’ultimo supporto, l’attenzione si sposterebbe sul minimo intermedio del 2 giugno a 23.750 punti. Questo livello potrebbe rappresentare una prima area di difesa per i compratori, prima di un eventuale test della zona di supporto più profonda collocata attorno ai 23.500 punti.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
CONDIVIDI L'ARTICOLO: