Accordo Usa-Cina sui dazi, i mercati ringraziano

di: Alessio Moretti 13 Maggio 2025 11:35

mercati finanziari analisi

Una svolta inaspettata nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina ha acceso i riflettori sui mercati globali.

Dopo un intenso fine settimana di colloqui a Ginevra, i due giganti economici hanno annunciato una drastica riduzione delle rispettive tariffe doganali, segnando un importante passo verso la distensione.

Tariffe ridotte drasticamente per 90 giorni

  • Washington abbassa le tariffe sui beni cinesi dal 145% al 30%, suddivisi in un 10% di dazio reciproco e un ulteriore 20% collegato alla questione del fentanyl.

  • Pechino risponde riducendo le tariffe sui prodotti statunitensi dal 125% al 10%.

Questi tagli entreranno in vigore per un periodo iniziale di 90 giorni, durante il quale le parti cercheranno di negoziare un accordo commerciale più ampio e strutturato.

Un allentamento più ampio del previsto

Secondo quanto emerso prima dei colloqui, ci si aspettava un taglio molto più contenuto: i rumor parlavano di una riduzione al 50%, mentre il Presidente USA aveva ipotizzato un possibile 80%. La decisione finale ha superato di gran lunga queste previsioni, suscitando sorpresa e ottimismo tra gli operatori di mercato.

Strategia USA: separazione selettiva, non totale

Sebbene la Cina non abbia formalizzato nuovi impegni sull’acquisto di beni americani, fonti vicine ai negoziati suggeriscono che potrebbero essere inclusi in un futuro accordo. Intanto, dalla Casa Bianca arriva un messaggio chiaro: non si punta a un “disaccoppiamento generalizzato”, ma a una separazione strategica in settori chiave.

La Cina “apre”, ma restano molte incognite

Durante una conferenza stampa tenutasi lunedì mattina, il Presidente USA ha definito come punto più promettente dell’accordo la disponibilità della Cina a “aprire” maggiormente il proprio mercato. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli specifici. Questo approccio riflette la natura volatile e in continua evoluzione della politica commerciale americana, che oscilla tra reshoring, protezionismo e apertura selettiva.

Infine, il Presidente ha anticipato la possibilità di un colloquio diretto con il leader cinese Xi Jinping entro la fine della settimana, un ulteriore segnale che le trattative sono tutt’altro che concluse.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.