Qual’è la principale differenza tra azione e obbligazione?

di: Alessio Moretti 13 Settembre 2018 16:55

differenza tra azione e obbligazione

Conoscere la differenza tra azione e obbligazione costituisce la base di partenza per chi intende avvicinarsi al mondo degli investimenti finanziari.

Leggendo libri, riviste finanziarie o semplicemente ascoltando la tv saprete sicuramente che le azioni e le obbligazioni costituiscono una cospicua e importantissima parte tra gli strumenti finanziari a disposizione per investire il proprio denaro.

Le azioni e le obbligazioni (bond) sono strumenti finanziari emessi da enti o società (private o pubbliche) con lo scopo di finanziare le proprie attività e reperire quindi liquidità.

La principale differenza tra azione e obbligazione è costituita dal fatto che con l’acquisto della prima si diventa soci della società emittente, mentre con l’acquisto della seconda si diventa creditori della stessa.

Le azioni sono quindi investimenti diretti nella società. Quando acquisti le azioni di un’azienda, stai acquistando una quota di tale società, con tutti i privilegi e i rischi che ne derivano.

Se il valore dell’azienda sale le azioni acquisteranno valore; al contrario, se il valore dell’azienda diminuisce, diminuirà anche il valore delle azioni.

Le obbligazioni sono invece dei titoli di credito che attribuiscono al possessore il diritto al rimborso entro una data scadenza e ad un rendimento prefissato come ricompensa per il denaro prestato.

Ci sono diversi tipi di azioni (ordinarie, privilegiate, nominative) come diversi tipi di obbligazioni (bond a tasso fisso, bond a tasso variabile, obbligazioni a zero coupon, ecc…) ma di questo parleremo in un altro articolo.

Differenza tra azione e obbligazione: il rendimento e il rischio

Un’altra importante differenza tra le azioni e le obbligazioni riguarda la remunerazione e il grado di rischio.

Essendo soci, per gli azionisti la remunerazione è rappresentata dai dividendi che la società deciderà di distribuire a fine anno, qualora venga registrato un utile.

Inoltre l’azionista può speculare sul valore delle azioni vendendole sul mercato qualora abbiano acquisito valore.

Per gli obbligazionisti la ricompensa è invece data dagli interessi per la somma prestata all’azienda.

Solitamente il rendimento più alto si ottiene con l’investimento in azioni, anche se queste hanno di contro un grado di rischio più alto rispetto alle obbligazioni.

Il valore delle azioni sono strettamente collegate all’andamento economico e finanziario della società che le ha emesse; se non ci sono utili non vi è remunerazione e solitamente le azioni subiranno una svalutazione qualora la società non producesse utili.

Nel caso delle obbligazioni, invece, la remunerazione tramite il pagamento degli interessi è sempre garantita, a meno che la società non abbia la liquidità necessaria per far fronte al pagamento delle cedole, ovvero venga dichiarato lo stato di fallimento.

È meglio investire in azioni o obbligazioni?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda, poiché molto dipende dalla propensione al rischio di ogni singolo investitore.

Generalmente però le migliori strategie di investimento utilizzano un mix di azioni e obbligazioni, al fine di diversificare il rischio e aumentare così l’opportunità di ricompensa.

 

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.