Petrolio senza direzionalità: Riflettori Puntati sul Vertice OPEC+

di: Alessio Moretti 7 Luglio 2025 12:05

Grafico Stilizzato Petrolio

I prezzi del petrolio sono scesi nella giornata di venerdì, mentre l’attenzione dei mercati si concentra ora sull’imminente riunione dell’OPEC+ e sulla probabile decisione dei Paesi membri di incrementare la produzione di greggio.

I future sul Brent hanno registrato un calo di 38 centesimi (-0,55%), chiudendo a 68,51 dollari al barile. Anche il WTI ha segnato una flessione di 68 centesimi (-1,01%), fermandosi a 66,50 dollari al barile. Il volume degli scambi è rimasto contenuto a causa del ponte per la Festa dell’Indipendenza negli Stati Uniti.

Nonostante la lieve discesa di venerdì, il Brent ha archiviato la settimana con un guadagno dell’1,63%, mentre il WTI ha registrato un rialzo del 2,20% rispetto alla chiusura di venerdì scorso.

OPEC+: in arrivo un aumento di produzione di 548.000 barili al giorno ad agosto

Sabato, l’OPEC+ ha raggiunto un accordo per aumentare la produzione di petrolio di 548.000 barili al giorno a partire da agosto.

A contribuire a questo aumento saranno otto Paesi: Arabia Saudita, Russia, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman, Iraq, Kazakistan e Algeria.

Già da aprile, questi membri avevano cominciato ad allentare gradualmente i tagli alla produzione per un totale di 2,2 milioni di barili giornalieri; l’incremento previsto per agosto supera quelli autorizzati nei mesi precedenti: 411.000 bpd a maggio, giugno e luglio, e 138.000 bpd in aprile.

Motivi dietro l’aumento: fondamentali solidi e tensioni interne all’OPEC+

La decisione dell’OPEC+ di accelerare l’aumento dell’offerta è stata giustificata da una congiuntura economica globale stabile e da fondamentali di mercato solidi, come il livello ridotto delle scorte di petrolio. Inoltre, secondo alcune fonti interne, la misura sarebbe anche una risposta alle tensioni emerse all’interno del gruppo, con Paesi come Kazakistan e Iraq che hanno superato i propri limiti produttivi, suscitando malumori tra gli altri membri più disciplinati.

Con l’incremento di agosto, l’OPEC+ avrà restituito 1,918 milioni di barili al giorno dei 2,2 milioni inizialmente tagliati. Restano solo 280.000 bpd da reintegrare. Inoltre, agli Emirati Arabi Uniti è stato concesso un aumento extra di 300.000 bpd. Il cartello mantiene comunque altri livelli di tagli, pari a 3,66 milioni di bpd.

Il prossimo vertice dell’OPEC+ è fissato per il 3 agosto e sarà decisivo per valutare i prossimi passi nella strategia di riequilibrio del mercato petrolifero globale.

Analisi e previsioni future WTI – Lunedì 7 luglio

analisi grafico future wti

In questo lunedì i prezzi del future sul greggio WTI si muovono al rialzo a ridosso dei 67 dollari al barile.

Dopo il sell off di due settimane fa il mercato non è ancora riuscito a ritrovare una direzionalità marcata, nonostante la rottura dell’area di trading range precedente e compresa tra i 64 e i 66 dollari.

Dopo il test di quota 67 dollari e il successivo pullback in apertura odierna a quota 66 dollari, riteniamo comunque che le probabilità siano nel breve ancora a favore di un apprezzamento di questo asset.

Sul fronte delle resistenze il primo importante livello da monitorare è a quota 67.50 dollari; il superamento di tale soglia proietterebbe con tutta probabilità il mercato al test di quota 68.50 dollari.

In caso di break al rialzo dei 68.50 dollari dovremmo aspettarci poi nuovi acquisti fino alla prossima area resistiva a 70 dollari, ma la soglia critica da superare per assistere a un ulteriore surriscaldamento di questo mercato è quella dei 72.00 dollari.

Sul fronte opposto una discesa sotto i 65 dollari aprirebbe la strada ad un test del supporto a 64 dollari, livello che se superato al ribasso aprirebbe invece ad una correzione più profonda, con il primo target a 62.70 dollari ed in estensione 60.50 dollari.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.