Oro: sfondato il muro dei 3.750$, si punta ora ai 4.000?

di: Alessio Moretti 23 Settembre 2025 9:53

rialzi oro

L’oro continua a inanellare record: lunedì il metallo prezioso ha messo a segno il 36° massimo storico del 2025, chiudendo la seduta a 3.781 dollari l’oncia (contratto future con scadenza dicembre 2025).

Nello stesso momento anche gli indici azionari americani hanno segnato nuovi record, perché?

Perché l’oro continua a salire nonostante l’azionario sia sui massimi?

Dietro il rally si intrecciano più fattori:

  • tensioni geopolitiche in Europa, Medio Oriente e nei rapporti USA-Cina,
  • indebolimento del dollaro,
  • domanda crescente delle banche centrali,
  • politiche monetarie più accomodanti della Federal Reserve,
  • incertezza economica interna agli Stati Uniti, aggravata dalle politiche commerciali e fiscali di Donald Trump.

Banche centrali protagoniste

Nonostante i prezzi record, gli istituti centrali non stanno frenando gli acquisti. Secondo il World Gold Council, il 95% dei banchieri centrali si aspetta un aumento delle riserve auree globali nel 2025, e il 43% prevede di incrementare le proprie disponibilità. Nessuno, invece, ha dichiarato di voler ridurre le scorte.

L’oro viene accumulato non solo come protezione da crisi geopolitiche, ma anche per diversificare le riserve: il 75% degli intervistati si aspetta infatti che la quota del dollaro nei portafogli valutari mondiali cali a favore di euro, yuan e, appunto, oro.

Il dollaro in calo favorisce il metallo

Il dollar index, che misura la valuta americana contro un paniere di monete straniere, è sceso di oltre il 10% dall’inizio dell’anno. Le incertezze legate ai dazi, alla politica migratoria e ai rischi di recessione hanno alimentato vendite di dollari e Treasury da parte degli investitori esteri.

Un biglietto verde debole rende l’oro – quotato in dollari – più conveniente a livello internazionale, aggiungendo ulteriore spinta ai prezzi.

La Fed come catalizzatore

La Federal Reserve ha tagliato i tassi la scorsa settimana per la prima volta nel 2025 e ne prevede altri due entro fine anno. Rendimenti obbligazionari più bassi riducono l’appeal dei Treasury e rendono il metallo giallo un’alternativa più attraente.

Gli afflussi nei fondi specializzati lo dimostrano: secondo dati di Bank of America, gli investitori hanno già versato 85 miliardi di dollari negli ETF e nei fondi legati all’oro da inizio anno.

L’oro raggiungerà i 4.000 dollari entro fine anno?

Gli analisti di Deutsche Bank e JPMorgan ritengono che la corsa dell’oro non sia finita qui e che potrebbe raggiungere i 4.000 dollari entro fine anno; il che significherebbe un rendimento annuale superiore al 50%: performance paragonabile ai titoli azionari più brillanti dell’S&P 500, come Nvidia.

Analisi tecnica future oro – martedì 23 settembre

grafico oro future 23-09

Nell’analisi della scorsa settimana avevamo evidenziato come il superamento della resistenza a 3.750 dollari rappresentasse un segnale d’acquisto con target potenziale in area 4.000.

Attualmente la prossima resistenza dinamica si colloca a 3.890 dollari. Considerati i livelli di forte ipercomprato, non si può escludere una fase di consolidamento tecnico. Eventuali correzioni verso il supporto a 3.650 dollari andrebbero lette come opportunità per rientrare in posizione long.

Un’eventuale chiusura giornaliera al di sotto di tale soglia, invece, aprirebbe spazio a un movimento ribassista più esteso e potenzialmente duraturo.

Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

Autore Articolo: Alessio Moretti
Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

Resta Aggiornato:

Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

Contatti
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi.