Il dollaro USA si rafforza dopo il taglio dei tassi della Fed
di: Alessio Moretti 22 Settembre 2025 10:44

Il dollaro statunitense ha chiuso la settimana in rialzo, sostenuto da un rinnovato interesse degli investitori che stanno rivalutando le prospettive di politica monetaria dopo la recente decisione della Federal Reserve di tagliare i tassi di interesse.
L’US Dollar Index (DXY) ha guadagnato lo 0,29% venerdì, attestandosi a quota 97,65, e archiviando la settimana con un progresso complessivo dello 0,10%.
Euro sotto pressione
La moneta unica europea ha ceduto lo 0,36% a 1,1744 dollari nella sessione di venerdì, pur mantenendo un bilancio settimanale leggermente positivo (+0,09%). Le prese di profitto e la forza del biglietto verde hanno pesato sull’euro, che resta però sostenuto dalle attese di stabilità della BCE sul fronte tassi.
Sterlina in affanno sui conti pubblici
Ben più marcato il calo della sterlina britannica, scivolata dello 0,63% a 1,3466 dollari, segnando la flessione più intensa in due giorni dallo scorso aprile (-0,66% la performance settimanale). A penalizzare la valuta sono stati i dati sul deficit pubblico: tra aprile e agosto il Regno Unito ha registrato un indebitamento di 83,8 miliardi di sterline, ben 11,4 miliardi oltre le stime dell’Office for Budget Responsibility. Una notizia che ha oscurato il dato positivo sulle vendite al dettaglio, accrescendo i timori sullo stato dei conti pubblici britannici.
Yen stabile ma con alta volatilità
La valuta giapponese ha vissuto una seduta movimentata in scia alla decisione della Bank of Japan di mantenere i tassi invariati. Due membri del board hanno espresso dissenso, alimentando dubbi sul timing del prossimo rialzo. Hajime Takata ha sottolineato come l’obiettivo di stabilità dei prezzi sia ormai vicino, mentre Kazuya Tamura ha avvertito dei rischi di un’inflazione più alta.
Lo yen si è infine stabilizzato a 147,94 per dollaro, sostanzialmente invariato nella giornata ma in calo dello 0,19% nell’arco della settimana. Restano inoltre incertezze legate alle elezioni interne al partito di governo, in programma il 4 ottobre, che potrebbero incidere sull’orientamento futuro della politica monetaria giapponese.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 11 Settembre 2025 10:54
CONDIVIDI L'ARTICOLO: