Dollaro USA in rialzo grazie ai dati macro, sterlina sotto pressione

di: Alessio Moretti 28 Luglio 2025 11:00

valute forex

Il dollaro statunitense ha chiuso la seduta di venerdì in rialzo, sostenuto da dati economici solidi che hanno rafforzato le aspettative di una pausa prolungata nei tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. Anche una maggiore chiarezza nei negoziati commerciali in corso ha contribuito a ridurre l’incertezza sui mercati valutari.

Dollaro USA: segnali contrastanti, ma chiusura settimanale negativa

Nonostante il rafforzamento di venerdì, il dollaro ha archiviato la settimana con la peggiore performance mensile, complice l’attesa per nuove decisioni di politica monetaria e l’evolversi dei colloqui commerciali globali. L’indice del dollaro (DXY) ha registrato un calo dello 0,18% su base settimanale, chiudendo a 97,67, anche se ha recuperato dello 0,18% nella giornata di venerdì.

Il mercato ha reagito con cautela anche a fronte di dati misti provenienti dagli Stati Uniti: gli ordini di beni capitali core sono scesi oltre le attese a giugno, segnalando un rallentamento significativo degli investimenti aziendali, mentre le spedizioni di questi beni hanno mostrato un moderato incremento.

Sterlina sotto pressione dopo dati deludenti dal Regno Unito

La sterlina britannica ha perso terreno venerdì, appesantita da dati macroeconomici più deboli del previsto. Le vendite al dettaglio di giugno sono risultate inferiori alle attese, nonostante un rimbalzo rispetto al crollo di maggio. Inoltre, l’indice sull’attività economica di luglio ha mostrato una crescita modesta, mentre l’occupazione ha subito il calo più rapido degli ultimi cinque mesi.

Questi segnali rafforzano le ipotesi di un possibile taglio dei tassi da parte della Bank of England (BoE) nei prossimi mesi. La coppia GBP/USD ha chiuso a 1,3434, in calo dello 0,53% giornaliero, ma con un guadagno settimanale marginale di +0,07%.

Euro sostenuto dalla BCE e dal sentiment commerciale positivo

L’euro ha chiuso la giornata leggermente in calo a 1,1739 dollari (-0,06%), ma ha segnato la miglior performance settimanale in un mese con un rialzo di +0,96%. A sostenere la moneta unica è stata la riunione della Banca Centrale Europea, che ha lasciato i tassi invariati al 2,0%, come da attese, ma ha espresso un outlook più ottimista sull’economia dell’Eurozona.

Anche le prospettive di un possibile accordo commerciale tra UE e Stati Uniti hanno contribuito a rafforzare l’euro, riducendo le probabilità di ulteriori tagli dei tassi entro l’anno.

Contro la sterlina, l’euro ha raggiunto quota 87,43 pence, il livello più alto da aprile, grazie anche alla divergenza dei rendimenti obbligazionari tra Eurozona e Regno Unito.

Yen giù: inflazione debole e incertezza politica limitano il BoJ

Lo yen giapponese ha perso terreno, con il cambio USD/JPY salito dello 0,39% a 147,66, nonostante una perdita settimanale marginale (-0,04%). Il calo è stato alimentato da dati sull’inflazione di Tokyo inferiori alle attese, che complicano ulteriormente le scelte della Bank of Japan (BoJ), soprattutto alla luce della recente sconfitta elettorale del primo ministro Ishiba alle elezioni della camera alta.

Sebbene l’accordo commerciale firmato con gli Stati Uniti possa favorire la stabilità economica, l’incertezza politica limita i margini di manovra per ulteriori rialzi dei tassi.

Prossimi eventi chiave nel forex

Questa settimana gli occhi degli investitori saranno puntati sulle riunioni di politica monetaria della Federal Reserve e della Bank of Japan, entrambe attese mantenere i tassi invariati.

Tuttavia, saranno fondamentali i commenti post-meeting, utili per anticipare la tempistica dei prossimi interventi. Sullo sfondo restano le pressioni politiche negli USA, dove il presidente Donald Trump ha rinnovato l’appello per un taglio dei tassi, intensificando il confronto con il governatore Jerome Powell.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.