Coinbase entra nell’S&P500: nuova svolta per il settore Crypto?
di: Alessio Moretti 14 Maggio 2025 16:01
Coinbase, la più grande piattaforma di scambio di criptovalute negli Stati Uniti, entrerà ufficialmente a far parte dell’indice S&P 500 a partire dal 19 maggio 2025.
La notizia ha scatenato un rally del titolo, con un balzo del +24% in un solo giorno, segnando la miglior performance giornaliera dal giorno successivo alla vittoria elettorale di Donald Trump.
Ma cosa significa davvero tutto questo per Coinbase, per il settore crypto… e per gli investitori?
Coinbase: da start-up crypto a blue chip tech
Nata come piattaforma di scambio per utenti retail, Coinbase ha saputo evolversi fino a diventare un player regolamentato e quotato al Nasdaq. La quotazione diretta del 2021 fu uno degli eventi più seguiti dell’anno, con un picco storico delle azioni a $357,39.
Oggi, però, con l’inclusione nell’S&P 500, Coinbase fa un ulteriore passo verso la “legittimazione definitiva” agli occhi del mercato finanziario tradizionale.
L’S&P 500 è l’indice più seguito al mondo e rappresenta le 500 maggiori società statunitensi per capitalizzazione e rilevanza settoriale. L’inclusione di Coinbase, che sostituirà Discover Financial Services (in fase di acquisizione da parte di Capital One), rappresenta un riconoscimento istituzionale senza precedenti per una società nativa del mondo cripto.
L’ingresso nell’S&P 500 comporta l’inclusione automatica nei fondi passivi che replicano l’indice, come l’SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY). Questo potrebbe tradursi in un afflusso di capitale istituzionale e un’ulteriore spinta alla domanda del titolo.
Secondo gli analisti di Oppenheimer, guidati da Owen Lau, questa è una vera e propria “svolta epocale”:
“Uno dei principali argomenti contro Coinbase era la scarsa presenza di investitori istituzionali. Ora, questo elemento diventa un forte vento favorevole.”
L’obiettivo di prezzo è stato alzato da $269 a $293, riflettendo un outlook più ottimista legato sia all’inclusione nell’indice che al trend positivo del mercato cripto.
Fattore Trump: la politica torna a spingere le cripto
Il contesto politico ha avuto un ruolo non trascurabile nella recente performance di Coinbase e di tutto il comparto cripto. Con il ritorno annunciato di Donald Trump alla Casa Bianca, cresce l’aspettativa di un’amministrazione più favorevole al settore rispetto al precedente governo Biden, spesso critico e regolatore nei confronti delle criptovalute.
-
Bitcoin è salito di oltre il 50% dall’Election Day del 5 novembre.
-
Il sentiment generale sugli asset digitali si è radicalmente trasformato, con un rinnovato entusiasmo tra gli investitori istituzionali e retail.
Espansione internazionale: acquisizione di Deribit
A rafforzare ulteriormente il momentum positivo di Coinbase è arrivata anche la notizia dell’acquisizione di Deribit, uno dei maggiori exchange di derivati cripto con sede a Dubai, per 2,9 miliardi di dollari.
-
Si tratta della più grande operazione M&A nel settore crypto fino ad oggi.
-
Consente a Coinbase di diversificare i ricavi e ridurre la dipendenza dal mercato statunitense.
-
Offre una piattaforma d’ingresso nel promettente mercato asiatico e mediorientale dei derivati cripto.
Analisi tecnica e outlook
Dopo il rally post-annuncio, il titolo COIN è tornato quasi in parità da inizio anno, nonostante cali pesanti a febbraio (-26%) e marzo (-20%).
Il break-out del livello psicologico dei 250 dollari potrebbe portare ulteriore slancio al mercato ma in ottica di medio lungo periodo l’area da tenere sotto controllo + quella dei 280 dollari.
In caso di breakout di quest’ultimo livello si alzerebbero di molto le probabilità di assistere ad un retest dei massimi dello scorso anno a 350 dollari.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 28 Aprile 2025 9:59
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
CONDIVIDI L'ARTICOLO: