Settore tech in crisi? La trimestrale di Nvidia diventa cruciale
di: Alessio Moretti 18 Novembre 2025 9:56

Martedì le borse europee hanno subito una brusca correzione, trascinate al ribasso dai cali registrati a Wall Street durante la notte.
Al centro delle preoccupazioni degli investitori ci sono le valutazioni elevate del settore tecnologico e, soprattutto, l’avvicinarsi di una trimestrale considerata decisiva: quella di Nvidia, protagonista assoluta della rivoluzione AI.
Il termometro delle attese: tra hype da AI e rischio volatilità
Le aspettative per i conti del terzo trimestre fiscale sono altissime. Il consenso prevede ricavi a 54,8 miliardi di dollari e un utile per azione (EPS) di 1,25 dollari. Numeri che, se confermati, rappresenterebbero una crescita ulteriore dopo il “beat” dello scorso trimestre, quando Nvidia ha riportato 46,7 miliardi di ricavi contro i 46,1 previsti.
Questi dati sono stati forniti dal WarrenAI di InvestingPro. Ottieni anche tu dati e analisi con un semplice click, abbonati ora ad InvestingPro e sfrutta la promo EarlyBird. Usa il nostro link per attivare la promo 🔗 https://www.investing-referral.com/tradingfacilepro/
💸 Puoi ottenere fino al 70% di sconto inserendo il nostro coupon dedicato:
tradingfacilepro
Gli analisti di Wedbush ritengono che il colosso dei chip possa ancora una volta superare le stime, sostenuto da una catena di fornitura asiatica più efficiente e dagli investimenti record dei grandi player tecnologici globali.
Perché è la “trimestrale delle trimestrali”?
1. L’effetto AI come barometro del tech
Nvidia non è solo un produttore di chip: è diventata il termometro della domanda globale di intelligenza artificiale. Secondo Wedbush, ogni dollaro investito in hardware Nvidia genera un effetto moltiplicatore di 8-10 volte sull’intero ecosistema tecnologico. La sua performance, dunque, non impatta solo il settore dei semiconduttori, ma riflette lo stato di salute dell’intero comparto tech.
2. Capex dei big e vantaggio competitivo
I giganti USA potrebbero spendere oltre 550 miliardi di dollari in capex entro il 2026 per espandere le loro infrastrutture cloud e AI. Nvidia è posizionata come primo beneficiario diretto di questo megatrend, grazie alla sua leadership nei chip acceleratori.
3. Sentiment e valutazioni
Il prezzo delle azioni Nvidia è aumentato di oltre il 1.000% da novembre 2022, dopo il lancio di ChatGPT. Nonostante una volatilità intrinseca, il consenso degli analisti è inequivocabile: il rating medio resta “Strong Buy” (1,34 su 57 recensioni). Tuttavia, il titolo scambia a multipli molto elevati (P/E 46,6x), sollevando interrogativi sulla sostenibilità di tali valutazioni.
Rischi e possibili sorprese
-
Segnali di rallentamento: MScience ha rilevato un indebolimento delle nuove installazioni e un calo dei prezzi a ottobre. Questo potrebbe essere il primo segnale di una domanda meno esplosiva nei mercati secondari.
-
Valutazioni tirate: A fronte di multipli P/E e EV/EBITDA elevati, anche una guidance solo “in linea” potrebbe innescare una correzione significativa.
-
Concorrenza interna: I big del cloud (Amazon, Google, Microsoft) stanno sviluppando chip personalizzati per ridurre la dipendenza da Nvidia. Una minaccia a medio termine che potrebbe erodere i margini.
Conclusione
La trimestrale di Nvidia sarà il test cruciale per capire se la corsa dell’intelligenza artificiale sta diventando una bolla o se rappresenta una nuova fase strutturale del mercato tech. Con aspettative così elevate, ogni dettaglio conterà: un altro trimestre da record potrebbe spingere il titolo verso nuovi massimi, mentre una guidance meno ottimistica potrebbe bastare a invertire il sentiment.
Gli investitori, più che ai numeri del passato, guarderanno al potenziale del prossimo ciclo.

Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 11 Settembre 2025 10:54
CONDIVIDI L'ARTICOLO:
