Numeri record per la stagione degli utili
Al 31 ottobre, 315 società dell’S&P 500 avevano già pubblicato i risultati del terzo trimestre:
-
83,2% ha superato le stime sugli utili;
-
83,8% ha battuto le attese sui ricavi.
Una performance che conferma un trend ormai quasi strutturale: la maggior parte delle aziende statunitensi continua a sorprendere positivamente trimestre dopo trimestre.
Secondo i dati FactSet, il tasso di crescita aggregato degli utili per l’S&P 500 nel Q3 si attesta al +10,7%, in accelerazione rispetto al +9,1% della settimana precedente.
Si tratta del quarto trimestre consecutivo di crescita a doppia cifra e del nono trimestre consecutivo di espansione positiva degli utili, un risultato che non si registrava dal 2021 (da Q1 a Q4).
Sorpresa positiva in rallentamento, ma trend ancora solido
Il cosiddetto “earnings surprise factor” — cioè la differenza media tra risultati effettivi e stime di consenso — si colloca al +5,3%, in calo rispetto al +7,6% della settimana precedente e inferiore sia alla media degli ultimi quattro trimestri (+7,3%), sia alla media quinquennale (+8,4%).
A livello settoriale, le differenze restano marcate:
-
Il comparto Consumer Discretionary (beni voluttuari) guida la classifica con un sorpresa positiva del +14,1% sugli utili.
-
Al contrario, il settore Communication Services registra una sorpresa negativa del -9,4%, zavorrato dai risultati inferiori alle attese di alcuni colossi digitali.
Meta frena il comparto comunicazioni
Il caso più eclatante è quello di Meta Platforms, che ha riportato utili per azione (EPS) di 1,05 dollari, contro stime di 6,72 dollari — una delle maggiori delusioni della stagione.
L’effetto di questo risultato è stato rilevante: il calo di Meta ha ridotto il tasso di crescita medio degli utili dell’S&P 500 e ha trasformato il risultato settoriale delle comunicazioni, passato da un incremento dell’1,5% a un calo del 6,9%.
Lettura complessiva: la crescita continua, ma con segnali di prudenza
Nonostante il solido quadro complessivo, gli analisti iniziano a intravedere alcuni segnali di rallentamento nei tassi di sorpresa positiva e un progressivo ritorno alla media storica.
La stagione delle trimestrali evidenzia ancora una crescita strutturale dell’economia americana, ma anche una maggiore dispersione tra settori — con il comparto tecnologico e i beni voluttuari che continuano a trainare, mentre altri segmenti come energia e comunicazioni mostrano segnali di saturazione.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 11 Settembre 2025 10:54
CONDIVIDI L'ARTICOLO:

