Forex: il dollaro tocca i massimi trimestrali, euro e sterlina in calo

di: Alessio Moretti 4 Novembre 2025 10:26

cambio euro dollaro

La settimana sui mercati valutari si è aperta con un rafforzamento del dollaro statunitense, sostenuto dall’incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve.

Le divergenze di opinione tra i membri del FOMC continuano a influenzare il sentiment degli investitori, mentre si avvicina la prossima riunione di politica monetaria.

Chiusure di lunedì:

  • EUR/USD: -0,09% a 1,1519

  • GBP/USD: -0,08% a 1,3140

  • USD/JPY: +0,14% a 154,21

Dollaro in rialzo: euro ai minimi da agosto

Il dollaro USA ha raggiunto i massimi trimestrali contro l’euro, estendendo la fase positiva della scorsa settimana. L’apprezzamento è stato favorito dal crescente scetticismo riguardo alla possibilità di un ulteriore taglio dei tassi Fed entro fine anno.

Durante un intervento su Bloomberg Surveillance, il governatore Stephen Miran ha ribadito la propria posizione favorevole a tagli più ampi e decisi, coerente con la linea espressa fin dal suo ingresso nel Board lo scorso settembre.

Di segno opposto, il presidente della Federal Reserve di Chicago, Austan Goolsbee, ha adottato toni più prudenti in un’intervista a Yahoo Finance, affermando che un allentamento prematuro sarebbe rischioso, dato che l’inflazione rimane “ben al di sopra del target del 2%” e potrebbe addirittura accelerare nella parte finale del 2025.

L’euro è sceso fino a 1,1505 USD, toccando il livello più basso dal 1° agosto, per poi chiudere in lieve recupero a 1,1519 USD (-0,09%). La debolezza della moneta unica è stata accentuata dai dati manifatturieri USA, che hanno mostrato una contrazione per l’ottavo mese consecutivo, a causa di nuovi ordini deboli e tempi di consegna ancora lunghi, aggravati dai dazi sulle importazioni.

Sterlina in calo in vista della riunione BoE

La sterlina britannica ha registrato un lieve calo (-0,08%) a 1,3140 USD, risentendo dell’aumento delle aspettative di un taglio dei tassi da parte della Bank of England nella riunione di giovedì.

Le recenti letture dell’inflazione nel Regno Unito, inferiori alle attese, hanno alimentato le scommesse su una riduzione di 25 punti base, anche se il mercato attribuisce a tale scenario una probabilità di circa un terzo. Alcuni analisti ritengono tuttavia che la BoE possa preferire attendere gli sviluppi del Budget di novembre prima di intervenire in modo deciso.

Yen vicino ai livelli di intervento, resta il divario con la Fed

Il dollaro ha guadagnato un ulteriore +0,14% contro lo yen, portandosi a 154,21 ¥, vicino ai minimi di otto mesi e mezzo per la valuta giapponese.
Il forte differenziale dei tassi d’interesse continua a penalizzare lo yen, nonostante il governatore della Bank of Japan, Kazuo Ueda, abbia recentemente segnalato la possibilità di un rialzo dei tassi già a dicembre.

Gli investitori restano però cauti, interpretando l’approccio della BoJ come estremamente graduale rispetto alla postura più aggressiva della Federal Reserve.
Il persistente indebolimento dello yen ha spinto le autorità giapponesi a intensificare gli avvertimenti verbali, nel tentativo di contenere la svalutazione.
La valuta nipponica si avvicina ora ai livelli di intervento ufficiale già osservati nel 2022 e nel 2024, quando Tokyo era intervenuta direttamente sul mercato dei cambi per sostenerne il valore.

Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

Autore Articolo: Alessio Moretti
Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

Resta Aggiornato:

Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

Contatti
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi.