BCE: cautela e flessibilità nelle minute di settembre

di: Alessio Moretti 10 Ottobre 2025 10:44

sede banca centrale europea

Le minute della riunione di settembre della Banca Centrale Europea (BCE) hanno mostrato un approccio improntato alla prudenza e alla flessibilità, offrendo poche indicazioni concrete sulla direzione futura della politica monetaria.

Durante il dibattito, diversi membri del Consiglio direttivo hanno espresso preoccupazioni per i rischi al ribasso sull’inflazione, mentre altri hanno sottolineato la possibilità di pressioni al rialzo. Nonostante le divergenze di vedute, tutti i partecipanti hanno concordato sulla necessità di mantenere l’attuale orientamento di politica monetaria.

Il Consiglio ha riconosciuto che le prospettive macroeconomiche restano più incerte del solito, con rischi bilanciati tra inflazione e crescita.
In questo contesto, la BCE ha ribadito l’importanza di preservare la massima flessibilità e di restare pronta a intervenire rapidamente in caso di shock significativi.

Le minute hanno messo in evidenza un linguaggio neutrale e non vincolante nella comunicazione ufficiale, segno di un atteggiamento prudente in un quadro economico ancora fragile.

Strategia basata sui dati e sfide future per Lagarde

La BCE ha riaffermato il proprio impegno verso una strategia basata sui dati, precisando che la politica monetaria non sarà modificata solo per compensare le oscillazioni temporanee dell’inflazione intorno all’obiettivo del 2%.

Con le previsioni interne che indicano un’inflazione destinata a scendere ben al di sotto del target nel corso del prossimo anno, la presidente Christine Lagarde potrebbe trovarsi presto a dover rispondere a domande sulla tolleranza della BCE verso un’inflazione persistentemente inferiore all’obiettivo.

Alcuni membri hanno osservato che l’attuale livello dei tassi risulta sufficientemente restrittivo per assorbire eventuali shock, mentre altri hanno sottolineato la necessità di monitorare attentamente l’impatto delle tariffe, delle incertezze geopolitiche e dei rischi economici globali prima di qualsiasi nuova decisione.

Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

Autore Articolo: Alessio Moretti
Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

Resta Aggiornato:

Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

Contatti
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi.