Oro On Fire, superati i 4.000 dollari l’oncia

di: Alessio Moretti 8 Ottobre 2025 10:42

nuovi record per l'oro

I futures sull’oro statunitense hanno superato per la prima volta la soglia dei 4.000 dollari l’oncia nella seduta di martedì, spinti dalle attese di un imminente taglio dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve e dal perdurare della domanda di beni rifugio, in un contesto di incertezza legato allo shutdown del governo USA.

Il gold spot è salito dello 0,63% a 3.984,08 dollari l’oncia, dopo aver toccato un nuovo massimo intraday di 3.990,85 dollari. I contratti futures con consegna a dicembre hanno chiuso in rialzo dello 0,70% a 4.004,40 dollari, dopo aver raggiunto durante la seduta un picco di 4.014,60 dollari.

I rialzi potrebbero non essere terminati

Nell’analisi di lunedì 6 ottobre avevamo scritto testuali parole: “Attenzione però a pensare che i 4.000 dollari possano essere il livello definitivo di arrivo del mercato aurifero e che il test di tale soglia possa costituire occasione per entrare short.”

Di fatti il mercato non si sta fermando a 4.000 dollari, al momento della scrittura il futures con scadenza dicembre sta scambiando su nuovi massimi oltre i 4.060 dollari.

L’oro continua quindi a consolidare la sua posizione come uno degli asset più performanti del 2025, dall’inizio dell’anno, il metallo prezioso ha registrato un incremento di oltre il 52%.

Acquisti record da parte delle banche centrali e forti afflussi negli ETF

Secondo il World Gold Council, le banche centrali hanno acquistato 415 tonnellate di oro nella prima metà dell’anno, con molti analisti che prevedono un proseguimento degli acquisti anche nel 2026, sostenendo ulteriormente i prezzi.

Nel mese di settembre si è inoltre registrato il maggior afflusso mensile di sempre negli ETF statunitensi garantiti da oro fisico, con investimenti per circa 33 miliardi di dollari, secondo i dati di Morningstar Direct.

Anche la People’s Bank of China (PBoC) ha continuato ad accumulare oro, incrementando le riserve per l’undicesimo mese consecutivo a settembre, confermando la tendenza globale di diversificazione delle riserve valutarie.

Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

Autore Articolo: Alessio Moretti
Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

Resta Aggiornato:

Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

Contatti
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi.