Netflix: Conviene Aquistare Il Titolo Prima dei Conti del 21 Ottobre?

di: Alessio Moretti 7 Ottobre 2025 10:18

Logo Netflix

Dopo una prima parte dell’anno strabiliante, negli ultimi mesi il titolo di Netflix ha subito un evitente rallentamento seppur non facendo registrare grosse perdite.

Con la chiusura del terzo trimestre e la stagione delle trimestrali alle porte, gli investitori si preparano a ricevere nuovi dati sullo stato di salute delle principali società. Tra queste, il colosso dello streaming sarà tra i primi a presentare i risultati, con la conference call prevista per il 21 ottobre.

Ha senso in questo momento acquistare le azioni Netflix prima della pubblicazione dei conti del terzo trimestre?

Una crescita solida

Negli ultimi dieci anni, il titolo Netflix ha regalato rendimenti strabilianti, con una crescita vicina al 1.000%. Anche nel 2025 il trend è rimasto positivo: il titolo ha già guadagnato circa 30% da inizio anno, a conferma del solido momentum che accompagna la società.

grafico netflix 2025

I risultati superiori alle attese hanno giocato un ruolo decisivo. Nei primi due trimestri dell’anno, Netflix ha battuto le stime di Wall Street sia in termini di fatturato sia di utili per azione, consolidando la fiducia del mercato.

Per il trimestre chiuso al 30 settembre, gli analisti stimano ricavi attorno agli 11,5 miliardi di dollari e utili diluiti per azione pari a 6,95 dollari. La guidance del management è in linea con queste aspettative, indicando una crescita dei ricavi del 17,3% e degli utili del 27,2% su base annua.

Se Netflix dovesse ancora una volta superare il consensus, il titolo potrebbe beneficiare di un nuovo rally. Un outlook positivo sul quarto trimestre, inoltre, darebbe ulteriore spinta al sentiment rialzista, rendendo l’attuale fase potenzialmente interessante per chi valuta un ingresso.

Oltre la trimestrale: lo sguardo deve restare di lungo periodo

Nonostante l’attenzione del mercato sia focalizzata sui conti imminenti, è importante ricordare che le reazioni di breve periodo sono imprevedibili. Il prezzo delle azioni nel breve è spesso dominato dal sentiment, non dai fondamentali.

Per questo motivo, chi investe su Netflix dovrebbe farlo con una prospettiva di medio-lungo termine, considerando l’evoluzione della piattaforma nei prossimi 5-10 anni. Sotto questo profilo, la società presenta elementi strutturali di solidità:

  • crescita costante della base abbonati,

  • incremento dei ricavi e dei margini,

  • capacità di generare free cash flow consistente,

  • successo del piano con pubblicità,

  • e un’espansione strategica nei contenuti live.

Tutti fattori che sostengono una traiettoria di crescita ancora promettente.

Valutazioni elevate ma qualità indiscutibile

Il principale freno all’acquisto immediato resta la valutazione: con un P/E di circa 49,5, Netflix risulta decisamente cara rispetto al settore. Inoltre, secondo il fair value di Investing Pro, il titolo risulta sopravvalutato del -20,5% rispetto al valore stimato di $924,34.

Tuttavia, non si tratta di un’anomalia ingiustificata: il gruppo possiede un marchio globale, una scala operativa unica e un portafoglio di contenuti che continua ad attrarre nuovi utenti.

L’entusiasmo degli analisti resta alto: 41 target price, con una media di $1.355,43 e punte di $1.600,00. Seaport Global, Itau BBA ed Evercore ISI hanno tutti alzato il rating a Buy nelle ultime settimane, guidati dalla crescita degli abbonati e dal primato di engagement sui contenuti originali.

Il rischio è che, dopo anni di performance eccezionali, il potenziale di rendimento futuro risulti più contenuto. Ma per chi mira a detenere in portafoglio società leader di settore, Netflix resta un nome difficile da ignorare.

Conclusione

Entrare sul titolo prima della trimestrale può offrire un’opportunità, ma il vero valore dell’investimento risiede nel lungo periodo. Chi compra oggi dovrebbe farlo non per scommettere su un singolo evento, ma per partecipare alla crescita di una delle aziende più solide e innovative dell’intrattenimento globale.

Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

Autore Articolo: Alessio Moretti
Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

Resta Aggiornato:

Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

Contatti
Inviando questo modulo acconsenti al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi.