La giornata di giovedì si è chiusa con nuovi massimi storici per i principali indici americani.
Il Nasdaq Composite è salito dello 0,37%, mentre l’S&P 500 ha guadagnato lo 0,06%, registrando entrambi il 30° record dell’anno. Anche il Dow Jones Industrial Average ha toccato un nuovo massimo per la decima volta nel 2025, avanzando dello 0,17% (+78,62 punti).
Secondo giorno di shutdown: lo stallo continua
Lo shutdown del governo statunitense è entrato nel suo secondo giorno senza che si intraveda una soluzione. Sebbene vi siano contatti tra esponenti di entrambi i partiti per trovare un compromesso, ogni accordo dovrà ottenere il via libera del presidente Donald Trump e probabilmente richiederà concessioni da entrambe le parti.
Il leader della maggioranza al Senato, John Thune, e il vicepresidente JD Vance hanno mostrato apertura a un’estensione dei sussidi sanitari richiesta dai Democratici. Tuttavia, hanno chiarito che le trattative non potranno avanzare finché le attività federali resteranno ferme. La prossima votazione in Senato è prevista per oggi alle 13:30 ET.
Effetti economici ancora limitati, ma rischi crescenti
Per ora l’impatto sui mercati appare contenuto. Secondo stime citate da Bloomberg, ogni settimana di shutdown potrebbe ridurre il PIL statunitense dello 0,1%. Questo effetto, tuttavia, potrebbe raddoppiare se la Casa Bianca dovesse procedere con i licenziamenti di massa, poiché il calo di fiducia delle imprese e la riduzione degli investimenti rischierebbero di amplificare le perdite economiche.
Notizie societarie: Berkshire, Fermi, Starbucks e Fair Isaac
-
Berkshire Hathaway ha confermato l’acquisto della divisione petrolchimica di Occidental Petroleum per 9,7 miliardi di dollari, la più grande acquisizione del gruppo guidato da Warren Buffett dal 2022.
-
Fermi, nuova società attiva nei data center e nell’energia, ha perso il 12% in Borsa dopo un debutto esplosivo mercoledì, quando aveva guadagnato il 55% al primo giorno di contrattazioni. Il titolo resta un simbolo della forte domanda per le aziende legate all’intelligenza artificiale.
-
Starbucks ha annunciato un incremento del dividendo trimestrale a 0,62 dollari per azione, rispetto ai precedenti 0,61.
-
Fair Isaac (FICO) inizierà a concedere in licenza i propri punteggi di credito utilizzati per la valutazione dei mutui, consentendo ai rivenditori di bypassare le tradizionali agenzie di credit scoring.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 11 Settembre 2025 10:54
CONDIVIDI L'ARTICOLO: