Stati Uniti a rischio shutdown: lo stallo politico mette in allerta i mercati
di: Alessio Moretti 30 Settembre 2025 11:31

A meno di 48 ore dalla scadenza del finanziamento federale, lo scontro tra Democratici e Repubblicani a Washington minaccia di far precipitare gli Stati Uniti in un nuovo shutdown governativo.
Lo stallo dopo l’incontro alla Casa Bianca
Lunedì, alla Casa Bianca, si è svolto un vertice ad alta tensione che ha coinvolto i principali leader del Congresso:
-
John Thune, leader della maggioranza repubblicana al Senato,
-
Mike Johnson, Speaker della Camera,
-
Chuck Schumer, leader democratico al Senato,
-
Hakeem Jeffries, leader democratico alla Camera,
oltre al presidente Donald Trump e al vicepresidente JD Vance.
All’uscita dall’incontro, Vance ha accusato i Democratici di “tenere in ostaggio il governo” durante le delicate trattative di bilancio.
Per evitare la chiusura dell’amministrazione federale prevista alle 00:01 di mercoledì, il Congresso deve trovare un accordo entro la giornata di martedì.
La proposta repubblicana e il rifiuto democratico
I Repubblicani hanno avanzato un continuing resolution (CR), ossia una misura temporanea per estendere i finanziamenti correnti fino al 21 novembre. I Democratici, però, hanno respinto la proposta, chiedendo che l’accordo includa anche il prolungamento dei sussidi sanitari in scadenza a fine anno.
Secondo il leader democratico Jeffries, il confronto è stato “franco e diretto”, ma le distanze restano profonde.
Impatto politico ed economico
Uno shutdown comporterebbe:
-
la sospensione di numerosi servizi pubblici,
-
il blocco temporaneo di centinaia di migliaia di dipendenti federali,
-
un impatto immediato sul sentiment dei mercati e sul dollaro USA.
Nonostante i Repubblicani dispongano di una maggioranza 53-47 al Senato, le regole del filibuster richiedono almeno 60 voti favorevoli: ciò significa che servono almeno 7 senatori democratici per approvare qualsiasi intesa.
Precedente storico: lo shutdown del 2018-2019
Il ricordo più recente risale al primo mandato di Trump: il braccio di ferro sul finanziamento del muro al confine con il Messico portò al più lungo shutdown della storia americana, durato 35 giorni tra fine 2018 e inizio 2019.
Perché i trader guardano con attenzione
Un nuovo blocco amministrativo potrebbe avere effetti rilevanti:
-
volatilità sul mercato obbligazionario USA, con possibile pressione sui Treasury a breve scadenza,
-
indebolimento del dollaro se l’impasse dovesse protrarsi,
-
rafforzamento dell’oro e degli asset rifugio in caso di peggioramento della crisi politica.
Con il conto alla rovescia già iniziato, i mercati restano in attesa di sviluppi che potrebbero influenzare le prossime sedute di trading a livello globale.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 11 Settembre 2025 10:54
CONDIVIDI L'ARTICOLO: