Rendimenti obbligazionari: Treasury USA, Bund tedeschi e Gilt UK in rialzo
di: Alessio Moretti 19 Settembre 2025 11:25

Giovedì i rendimenti dei titoli di Stato hanno registrato un generalizzato aumento sia negli Stati Uniti che in Europa, mentre gli investitori continuano a valutare le prossime mosse delle banche centrali.
Stati Uniti: Treasury in rialzo lungo tutta la curva
Negli USA, i rendimenti dei Treasury sono avanzati lungo l’intera curva, spinti dalle aspettative sul percorso di politica monetaria dopo la riunione della Federal Reserve (FOMC).
-
Il rendimento del Treasury decennale è salito di +2,3 punti base al 4,108%, segnando insieme al rialzo del giorno precedente (+5,0 pb) il maggiore incremento in due giorni nell’ultimo mese.
-
Sul tratto a breve, il biennale – molto sensibile alle prospettive sui tassi Fed – è avanzato marginalmente di +0,2 pb al 3,574%. Lo spread tra 10 e 2 anni si è così ampliato a 53,4 pb (+2,1 pb).
-
Il trentennale ha chiuso in rialzo di +3,6 pb al 4,726%.
Secondo il CME FedWatch Tool, i futures sui Fed Funds prezzano una probabilità del 91,9% di un taglio da 25 pb a ottobre, in aumento rispetto all’86,8% della scorsa settimana. Entro fine anno il mercato sconta complessivamente 70,8 pb di tagli, leggermente meno dei 72,8 pb attesi sette giorni fa.
Regno Unito: Gilt in movimento dopo la BoE
Oltremanica, la Bank of England (BoE) ha mantenuto invariato il tasso principale al 4% con una votazione di 7-2 e ha annunciato un rallentamento del programma di quantitative tightening, riducendo le vendite annuali di Gilt a 70 miliardi di sterline (da 100 mld). Inoltre, la banca ha segnalato un orientamento a limitare le vendite di titoli a lunga scadenza per contenere le pressioni sul mercato obbligazionario.
La reazione dei mercati:
-
Il rendimento del decennale UK è salito di +5,2 pb al 4,680%.
-
Il trentennale ha guadagnato +7,1 pb al 5,503%, vicino ai massimi dal 1998.
Area Euro: Bund e spread sotto osservazione
Anche i rendimenti dei titoli di Stato europei hanno chiuso in rialzo:
-
Il Bund decennale tedesco è salito di +5,1 pb al 2,725%, mentre il biennale ha guadagnato +1,0 pb al 2,018%.
-
Il trentennale tedesco ha registrato un aumento di +7,6 pb al 3,306%.
-
Lo spread OAT-Bund a 10 anni, indicatore del rischio sul debito francese, è rimasto stabile a 80,6 pb, al di sotto del massimo semestrale (84 pb).
In Francia, il decennale OAT è salito a 3,531% (+4,1 pb), mentre in Italia il BTP decennale si è attestato a 3,515% (+4,5 pb), restando comunque sotto i rendimenti francesi per il secondo giorno consecutivo.
Prospettive BCE
I mercati monetari stimano attualmente una probabilità del 45% che la BCE proceda con un taglio dei tassi di 25 pb entro giugno 2026, portando il tasso di deposito all’1,75%. Le proiezioni indicano un tasso intorno all’1,95% entro la fine del 2026.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 11 Settembre 2025 10:54
CONDIVIDI L'ARTICOLO: