Accordo Commerciale USA-Uk e La BoE taglia ancora i tassi

di: Alessio Moretti 9 Maggio 2025 10:49

mercati finanziari analisi

Il primo accordo commerciale bilaterale siglato dagli Stati Uniti dopo il cosiddetto “Giorno della Liberazione” (2 aprile) è ora ufficiale. I governi di Washington e Londra hanno diffuso i dettagli di un’intesa ampiamente anticipata dai media nelle settimane precedenti, e che rappresenta una tappa significativa nel nuovo corso delle politiche commerciali americane.

Punti Chiave dell’Accordo:

  • Tariffe sulle importazioni britanniche: Washington manterrà il dazio generalizzato del 10% sulle merci provenienti dal Regno Unito, con un gettito stimato di circa 6 miliardi di dollari l’anno.

  • Eccezioni strategiche: Tra le principali concessioni, gli Stati Uniti rimuoveranno i dazi su acciaio e alluminio britannici, e consentiranno l’ingresso duty-free per i motori aeronautici Rolls-Royce.

  • Settore automotive: Il Regno Unito potrà esportare fino a 100.000 veicoli all’anno verso gli Stati Uniti con un’aliquota ridotta al 10%, ben al di sotto del precedente 27,5%.

  • Agricoltura: Gli allevatori britannici potranno spedire 13.000 tonnellate metriche di carne bovina senza dover affrontare barriere tariffarie.

  • Accesso per i prodotti USA: Il Presidente Trump ha sottolineato come l’intesa dovrebbe portare a un aumento significativo delle esportazioni americane, in particolare nei settori della carne, dell’etanolo, dei macchinari industriali e dei prodotti chimici.

  • Impegni aziendali: Rolls-Royce ha annunciato un ordine da 10 miliardi di dollari in aeromobili Boeing, evidenziando la dimensione bilaterale dell’accordo.

Banca d’Inghilterra: Taglio dei Tassi e Nuove Proiezioni Macro

La Banca d’Inghilterra ha annunciato un taglio di 25 punti base del tasso di riferimento, portandolo al 4,25%. La decisione del Comitato di Politica Monetaria (MPC) è stata presa con un margine risicato (5 favorevoli, 4 contrari), evidenziando una crescente divergenza interna sull’orientamento futuro della politica monetaria.

Composizione del Voto:

  • A favore del taglio (25 bps): 5 membri.

  • Per il mantenimento dei tassi: Mann e Pill.

  • Per un taglio più aggressivo (50 bps): Dhingra e Taylor.

Razionale della Decisione:

Nella dichiarazione associata, la BoE ha indicato progressi “significativi” sul fronte della disinflazione e una moderazione continua delle pressioni sui prezzi e sui salari a livello domestico. Tuttavia, ha ribadito che il tasso resta su un livello restrittivo, con l’obiettivo di eliminare ogni persistenza inflattiva residua.

Dal punto di vista internazionale, l’istituto ha riconosciuto che l’aumento delle barriere commerciali sta penalizzando la crescita globale, anche se l’impatto sull’economia britannica dovrebbe essere meno marcato rispetto ad altri partner degli Stati Uniti.

La BoE ha riaffermato la necessità di un approccio “graduale e prudente”, lasciando intendere che eventuali ulteriori interventi saranno strettamente condizionati dall’evoluzione dei dati.

Nuove Previsioni Economiche della BoE

Le proiezioni aggiornate mostrano un rallentamento dell’inflazione più pronunciato del previsto e una revisione marginale delle aspettative di crescita:

  • Inflazione (CPI):

    • Q3 2025: 3,5%

    • Q2 2026: 2,4% (precedente 2,6%)

    • Target del 2% previsto solo per Q2 2027 (precedente Q2 2026)

  • Crescita del PIL:

    • Q2 2025: 0,8% (rivisto al rialzo da 0,3%)

    • Q2 2026: 1,3% (tagliato da 1,5%)

    • Q2 2027: 1,5% (in lieve rialzo da 1,4%)

A seguito della pubblicazione, i mercati hanno rivisto al ribasso le aspettative per futuri tagli dei tassi. I contratti su tassi impliciti ora prezzano due ulteriori tagli entro la fine dell’anno. Le stime della BoE presuppongono un tasso di policy del 3,5% entro il 2026.

Per informazioni riguardo i nostri Trading System e per conoscere tutti gli altri servizi offerti, compila il form seguente:

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Telefono*

    A cosa sei interessato?*

    Domanda di sicurezza:

    Acconsento al trattamento dei dati personali nelle modalità e per la finalità indicate nella Privacy Policy. Con noi la tua privacy è al sicuro. Non cederemo la tua mail o il tuo numero di telefono a terzi. *Campi Obbligatori.

    Informazioni sull'autore: Alessio Moretti

    Autore Articolo: Alessio Moretti
    Laureato in Economia e Management ed esperto in contenuti finanziari e marketing digitale. Dal 2016 si dedica al mondo degli investimenti e dal 2018 collabora con TradingFacile come seo strategist e quantic Trader. IN BREVE: - Dal 2016 entra nel mondo del trading diventando programmatore di strategie automatiche; - Dal 2018 si dedica al marketing digitale e scrive di economia e finanza; STUDI: Laurea in economia e management

    Resta Aggiornato:

    Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.

    Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.

    Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.