E’ stato un lunedì di pasqua da dimenticare per i principali indici azionari di Wall Street.
Il Dow Jones Industrial Average ha perso oltre 970 punti (-2,48%), segnando il peggior calo di aprile da quasi un secolo. A ruota, anche il Nasdaq 100 che è sceso del 2,46%, mentre l’S&P 500 ha chiuso in ribasso del 2,36%, con tutti gli 11 settori in negativo.
In questo martedì i futures sui principali indici stanno tentando il rimbalzo e al momento della scrittura scambiano in rialzo di quasi l’1%.
Trump contro Powell: l’attacco social che ha scatenato le vendite
A scatenare la tempesta sui mercati è stato ancora una volta Donald Trump, che in un post su Truth Social ha definito il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, un “major loser” e ha chiesto un immediato taglio dei tassi di interesse, minacciando che, in caso contrario, “l’economia rallenterà“. L’attacco ha intensificato le tensioni già alte tra la Casa Bianca e la Fed, in un momento in cui i mercati cercano stabilità.
Trump ha rincarato la dose, affermando che Powell “è sempre in ritardo e sbaglia tutto“, sottolineando che il suo allontanamento “non può arrivare abbastanza presto“. Le sue dichiarazioni sembrano una reazione alle parole di Powell, che aveva messo in guardia su possibili effetti inflazionistici derivanti dai dazi proposti proprio da Trump.
Nonostante le pressioni, Powell ha dichiarato che non può essere rimosso dal suo incarico e intende restare fino alla fine del mandato, nel maggio 2026.
Bassi volumi e stagione degli utili incerta
Il sell-off si è verificato in un contesto di bassi volumi di scambio, circa il 20% sotto la media, complice la chiusura festiva di venerdì per la Pasqua.
Intanto, prosegue la stagione degli utili, ma il clima è di forte incertezza: solo otto aziende dell’S&P 500 hanno fornito guidance finanziaria ad aprile, e nessuna ha superato le aspettative del mercato.
Apple, Nvidia e Tesla sotto pressione
Tra i titoli più colpiti dalla giornata negativa spiccano:
-
Apple (AAPL): -1,9% nella sessione regolare, scendendo per la terza volta in quattro giorni. Il titolo resta sotto sia la media mobile a 50 giorni che quella a 200 giorni, segnando debolezza tecnica. Ulteriore calo dello 0,2% nelle contrattazioni after-hours.
-
Nvidia (NVDA): -4,5%, con una perdita che prosegue da tre sessioni consecutive. Gli investitori guardano con attenzione al supporto della media a 10 settimane. Ulteriore flessione dello 0,9% nel post-market.
-
Tesla (TSLA): -5,8%, in calo verso i minimi di inizio aprile. Il titolo è ora più del 53% al di sotto dei massimi storici (488,54$ registrati il 18 dicembre). In after-hours, ha perso un ulteriore 0,9%, alla vigilia della pubblicazione dei risultati trimestrali.
Altre notizie corporate
-
Alphabet (GOOGL) avrebbe versato a Samsung somme “enormi” per preinstallare la propria app Gemini AI. Una pratica che potrebbe violare le normative antitrust, secondo Bloomberg.
-
Airbnb cambia rotta e inizierà a mostrare il prezzo totale sin dai risultati di ricerca, in linea con le linee guida della Federal Trade Commission.
-
Chipotle ha annunciato il suo ingresso nel mercato latinoamericano con l’apertura dei primi ristoranti in Messico il prossimo anno.
-
Phillips 66 ha accusato Elliott Investment Management di conflitto d’interesse in una lettera rivolta agli azionisti.
Informazioni sull'autore: Alessio Moretti
Resta Aggiornato:
Rimani aggiornato con le ultime notizie seguendoci su Google News. Attiva le notifiche cliccando qui e poi sulla stellina.
Se avete trovato interessante questo articolo, vi invitiamo a condividerlo attraverso i vostri canali social e a seguire TradingFacile su piattaforme come Facebook e Youtube. Non esitate a esprimere le vostre opinioni o condividere le vostre esperienze attraverso i commenti sotto i nostri articoli.
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità pubblicate sul nostro sito, potete attivare le notifiche oppure iscrivervi al Canale Telegram di TradingFacile.
Potrebbero interessarti anche:
di: Alessio Moretti 28 Aprile 2025 9:59
di: Alessio Moretti 26 Febbraio 2025 10:26
di: Filippo Giannini 18 Febbraio 2025 10:00
CONDIVIDI L'ARTICOLO: