Il SuperTrend è un indicatore sviluppato dal francese Olivier Seban ed è uno degli strumenti più utilizzati dai trader; in questa breve guida spiegheremo cos’è, come viene utilizzato e come calcolarlo.
Cos’è l’indicatore SuperTrend
Il supertrend è un indicatore di tipo trend following (segue il trend), utilizzato per individuare il trend in atto del mercato.
È molto semplice da utilizzare e molto più efficace di altri indicatori, poiché l’identificazione del trend avviene tendendo conto di una variabile estremamente significativa, rappresentata dalla volatilità media dell’asset.
Il super trend è un indicatore estremamente versatile ed è inoltre molto elastico; può essere infatti applicato con successo su molti strumenti finanziari (come azioni, indici e valute) e su diversi time frame.
Il SuperTrend dal punto di vista grafico
Dal punto di vista grafico, il Super Trend si presenta attraverso una linea rossa o verde che accompagna l’andamento dei prezzi.
La linea verde indica i periodi di mercato con trend positivo, mentre la linea rossa individua i periodi caratterizzati da trend negativo.
Quando la linea dell’indicatore si trova sopra il grafico, significa che il trend è ribassista ed è quindi preferibile aprire posizioni in vendita o short; quando la linea si trova sotto il grafico, significa che il trend è rialzista ed è quindi preferibile posizioni in acquisto o long.
Come è possibile osservare dal grafico, l’inversione di un trend si verifica quando le barre di prezzo attraversano da una parte all’altra la linea dell’indicatore, posizionata ad un determinato livello; tale livello viene definito tetto o pavimento, a seconda che sia situato sopra o sotto la scala dei prezzi.
Cosa succede quando la linea del super trend cambia colore?
Il SuperTrend passa da ribassista a rialzista o viceversa, quando la candela del prezzo chiude oltre il suo livello. In quel momento l’indicatore fornisce il segnale d’inversione del trend.
Facciamo un esempio grafico.
Affinché il segnale di inversione sia valido, è necessario che il prezzo superi il tetto o il pavimento del supertrend; tale superamento deve inoltre essere confermato in chiusura di candela.
Se al contrario una candela di prezzo supera per qualche momento la linea del supertrend, non riuscendo tuttavia a chiudere dal lato opposto, il segnale non è valido; a livello grafico è possibile osservare tale situazione in figura 3.
Il Calcolo
L’indicatore Super Trend viene calcolato utilizzando l’ATR (Average True Range), ossia la volatilità media di un asset nel periodo di riferimento.
Una volta estrapolata la volatilità, il SuperTrend è calcolato applicando a quest’ultima un moltiplicatore di volatilità* (di solito 3) e un coefficiente relativo al periodo di osservazione (di solito 10) sul quale viene calcolata la volatilità.
*maggiore è il peso della volatilità, più ampio sarà l’intervallo di tolleranza prima che si determini un’inversione di trend.
Quando viene utilizzato
Il Super Trend è molto utile quando:
- Dobbiamo individuare la direzione del trend;
- Dobbiamo chiudere le operazioni, poiché è utile per identificare i livelli di trailing stop;
- Abbiamo bisogno di segnali operativi per aprire e chiudere operazioni. Infatti questo strumento ci suggerisce potenziali entrate long quando il prezzo supera al rialzo il SuperTrend e di andare short in caso contrario.
L’importanza del contesto
Come qualsiasi strumento di ausilio al trading, l’indicatore supertrend non potrà mai essere fornire segnali affidabili al 100%. Tuttavia, se contestualizzato correttamente in una strategia operativa, il supertrend risulta uno strumento estremamente efficace e a cui ogni trader non potrà rinunciare.
Come utilizzare il supertrend nella tua piattaforma
A questo punto ti chiederai dove si trova il Supertrend nella tua piattaforma MT4. Non c’è, poiché non fa parte del set di indicatori standard in dotazione con la piattaforma.
Per ottenere l’indicatore Supertrend, insieme ad altri imprescindibili strumenti di ausilio al trading, puoi cliccare su questo link.
Una volta acquisito il file, tutto quello che devi fare è spostarlo nella cartella MQ4/INDICATORS. A quel punto, sarà necessario aggiornare l’elenco degli indicatori facendo tasto destro sulla voce Indicatori della finestra Navigatore e poi cliccare sul comando Aggiorna; in alternativa, dopo aver copiato l’indicatore nella cartella, sarà sufficiente chiudere e riavviare la piattaforma MT4.
L’analisi Intermarket: conoscere le correlazioni tra i mercati finanziari
Il concetto alla base dell’analisi intermarket risiede nella consapevolezza che tutti i mercati (finanziari, non finanziari, nazionali, internazionali) sono in qualche modo interconnessi fra loro. Il movimenti che quotidianamente vengono osservati e analizzati sui mercati [...]
La regressione lineare nel trading
Cos’è la regressione lineare La regressione lineare rappresenta un metodo di stima del valore atteso tra due o più variabili, e trova applicazione in moltissimi campi, tra cui anche il trading. Nel trading la regressione [...]
Indicatore Zig Zag
Lo Zig Zag è un indicatore creato da Art Merrill e da John Mc Ginley della Technical Trends. È’ uno strumento molto utilizzato dai traders per filtrare i movimenti di prezzo minori, ritenuti quindi non [...]
Filippo Giannini
Ultimi post di Filippo Giannini (vedi tutti)
- S&P500, cosa suggerisce l’analisi tecnica? - 1 Marzo 2021
- Ancora turbolenze sui mercati, cosa attende il Ftse Mib? - 26 Febbraio 2021
- Effetto contango e backwardation: quanto pesano sull’investimento in ETC - 25 Febbraio 2021
- Mercati azionari verso una correzione più profonda? - 24 Febbraio 2021
- Mercati deboli, quale strategia operativa adottare sul Dax? - 22 Febbraio 2021
Scrivi un commento