Il FTSE 100 (-0,4% a 6.370) resta tra i peggiori indici di borsa del mondo dall’inizio del 2020 con una perdita del -15.5%. Nel frattempo molti indici principali hanno già azzerato le perdite da inizio anno e l’indice Eurostoxx perde solo il 5%.
Nei colloqui sulla Brexit sono stati compiuti “veri progressi”, ma il rischio che la Gran Bretagna lasci la Ue senza un nuovo accordo commerciale il 31 dicembre 2020 permane e l’Unione è preparata, ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “I prossimi giorni saranno decisivi”, ha aggiunto la von der Leyen. “L’Unione europea è ben preparata per uno scenario senza accordo, ma ovviamente preferiamo raggiungerlo”, ha specificato.
I negoziatori hanno fatto “progressi reali” su questioni che vanno dalla cooperazione giudiziaria al coordinamento dei sussidi. I tre principali ostacoli all’accordo ancora sul tavolo delle discussioni sono: la ripartizione delle quote di pesca e l’accesso alle acque; la ricerca di modi per risolvere le controversie future; la garanzia del fair play economico per le imprese, anche riguardo agli aiuti di Stato.
Graficamente, il listino ha di recente invertito al rialzo dall’area di supporto attorno ai 5.500 punti e adesso consolida in area di massimi dopo il rally partito a inizio mese.
Oggi le quotazioni sono scese di nuovo sotto la SMA settimanale: era già successo più volte la scorsa settimana ma il prezzo non se n’era mai allontanato con decisione e la fase di lateralità attorno alla media ha poi prodotto il rally che ci ha portati sui nuovi massimi mensili.
Vuoi ricevere gratuitamente Mql Suite? contattaci
La media passa attualmente per i 6.370 punti, mentre il listino ha oltrepassato il range medio mensile dell’ultimo anno di circa 220 punti e l’RSI segna valori negativi fino al timeframe H4.
Da questi livelli, e certamente se il mercato si mantenesse sotto la SMA settimanale, potremmo assistere a una correzione di breve che potrebbe avere come obiettivo l’area di confluenza di SMA mensile e target 6 mensile del Target Geometry, ovvero 6.030/6.020 punti.
Operativamente, ottimisti su un possibile accordo sulla Brexit, aspettiamo una rottura sotto il target 10 a 6.294 punti per accompagnare il pull-back e ci prepariamo a sfruttare il suo esaurimento per acquisti sulla debolezza in area 6.000.
In direzione opposta, acquisti sulla forza possono essere valutati a pieno sfondamento di quota 6.500.
Articolo a cura della redazione di MQL Suite
Alessio Moretti
Ultimi post di Alessio Moretti (vedi tutti)
- EurGbp, oro e Dax sotto la lente | ActivTrades Markets Commentary - 27 Gennaio 2021
- Dollar Index, oro e Dax sotto la lente | ActivTrades Markets Commentary - 26 Gennaio 2021
- Euro-Dollaro in attesa della Fed: quali saranno le prossime mosse? - 26 Gennaio 2021
- Ftsemib, il supporto a quota 22.000 punti arginerà le vendite? - 25 Gennaio 2021
- La stagionalità dell’indice del dollaro USA - 21 Gennaio 2021
Scrivi un commento